Home News Work Experience, via a oltre 1600 borse di studio

Work Experience, via a oltre 1600 borse di studio

629
CONDIVIDI

L’assessorato ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania informa che è stato sbloccato l’iter del Programma Integrato “Work Experience”, che prevede la possibilità per 1.657 giovani disoccupati della Campania tra 18 e 32 anni (già selezionati) di svolgere tirocini lavorativi presso le 1439 aziende che avevano presentato domanda di partecipazione all’iniziativa.

Il Programma prevede, inoltre, la concreta possibilità di inserimento del tirocinante nell’organico delle aziende ospitanti, grazie alla previsione di un ulteriore incentivo che tali aziende potranno ottenere al termine dei tirocini, in caso di assunzione a tempo indeterminato sia part-time che full-time.

Le somme impegnate per il finanziamento del programma, a valere sui fondi Por Fse (Fondo sociale europeo), ammontano a 12,98 milioni di euro.

“Abbiamo finalmente sbloccato l’iter per l’avvio di questa importante azione – spiega l’assessore ai Trasporti e alle Attività produttive della Regione Campania Sergio Vetrella – con la quale favoriremo l’inserimento nel mercato del lavoro delle fasce più giovani della popolazione, contrastando il fenomeno della mancata assunzione per carenza di esperienza lavorativa, una sorta di circolo vizioso destinato, nel tempo, a determinare sacche di disoccupazione di lungo periodo, anche in relazione alla pesante e perdurante fase di crisi economica attuale.

E’ quindi intenzione dell’amministrazione regionale contrastare questo fenomeno, al fine di potenziare la qualità del capitale umano a disposizione del tessuto produttivo regionale. Un’iniziativa che si affianca alle altre che stiamo preparando e realizzando in questo settore, a cominciare da quelle inserite nel piano regionale del lavoro, e soprattutto nel nuovo piano di sviluppo economico regionale in corso di elaborazione. Per la Campania, che conta il maggior numero di residenti giovani in Italia, è fondamentale puntare su questa particolare categoria di aspiranti lavoratori, che rappresentano il nostro futuro e una delle nostre più grandi ricchezze, e che devono avere la possibilità di affermarsi sul proprio territorio, senza dover essere costretti a emigrare in altre regioni.”

Ufficio stampa Giunta Regione Campania