Torna il tradizionale appuntamento con la solidarietà: nei giorni 8, 9, 10 e 11 dicembre è in programma la XXIII edizione della manifestazione “Stelle di Natale AIL”, posta sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e realizzata grazie all’impegno di migliaia di volontari che offriranno oltre 800.000 piantine a chi verserà un contributo minimo associativo di Є 12. Le Stelle dell’AIL sono tutte caratterizzate dal logo dell’Associazione.
La manifestazione ha permesso in tutti questi anni di raccogliere importanti fondi destinati al finanziamento di progetti di Ricerca e Assistenza di alto valore scientifico e sociale ed ha contribuito a sensibilizzare l’opinione pubblica alla lotta contro le malattie del sangue. I rilevanti progressi della Ricerca Scientifica e le terapie sempre più efficaci e mirate, compreso il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti affetti da tumori del sangue, ma è necessario il sostegno di tutti per raggiungere un obiettivo irrinunciabile: rendere leucemie, linfomi e mieloma
sempre più guaribili.
I fondi raccolti sono impiegati per:
• sostenere la Ricerca scientifica;
• finanziare il GRUPPO GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche dell’Adulto) a cui fanno capo 150 Centri di Ematologia. Il Gruppo di Ricerca Clinica lavora con lo scopo di identificare e diffondere i migliori standard diagnostici e terapeutici per le malattie ematologiche al fine di garantire lo stesso tipo di trattamento per i pazienti in tutta Italia;
• supportare i Reparti di Ematologia con medici, infermieri, biologi e con l’acquisto di attrezzature sanitarie;
• collaborare al servizio di Assistenza Domiciliare destinata ai pazienti di tutte le età per garantire le terapie nel loro ambiente familiare (l’Ail finanzia oggi 40 servizi di assistenza domiciliare);
• continuare a realizzare Case Alloggio – “Case Ail” nei pressi dei Centri di Terapia per permettere ai pazienti che risiedono lontano di affrontare i lunghi periodi di cura assistiti dai familiari (attualmente, grazie all’impegno dell’AIL, sono 32 le città italiane che ospitano questo servizio, con 512 posti letto e 3211 pazienti seguiti ogni anno).
La manifestazione si realizzerà grazie alla collaborazione di migliaia di volontari che rappresentano per l’AIL un prezioso patrimonio, all’intensa opera delle 79 Sezioni provinciali e grazie all’aiuto di tutti gli organi di informazione che danno voce all’iniziativa.
Quest’anno, in occasione della manifestazione “Stelle di Natale AIL”, la LegaPallavolo Serie A scenderà in campo i giorni 8 e 11 dicembre per sostenere l’Associazione Italiana contro le Leucemie, i Linfomi e il Mieloma.
Per conoscere quali sono le 4000 mila piazze con le Stelle di Natale dell’Ail si può chiamare il numero:
06/70386013 oppure visitare il sito www.ail.it
Fonte: Comunicato stampa