Home Arte American Dreamers: 11 settembre e crisi influenzano l’arte contemporanea

American Dreamers: 11 settembre e crisi influenzano l’arte contemporanea

705
CONDIVIDI

La mostra di arte contemporanea dal titolo American Dreamers, organizzata alla galleria Strozzina a Firenze, proporrà un viaggio di riflessione sugli sconvolgimenti della società statunitense.
Il CCC Strozzina che gestisce anche la galleria come ogni anno presenta al pubblico diverse mostre, coinvolgendo anche artisti  internazionali, con progetti espositivi tematici di arte contemporanea che diano voce agli sconvolgimenti della realtà in cui viviamo.
Anche questa mostra analizza attraverso l’arte contemporanea gli effetti degli accadimenti dell’11 settembre e la crisi finanziaria odierna, nello specifico gli effetti sulla società americana.
Partendo dalle opere degli artisti si evidenziano le problematiche affrontate dalla società, nella mostra American Dreamers emerge la rottura psicologica degli artisti con la realtà  e il tentativo di creare un’alternativa migliore attuano strategie per fuggire da minacce concrete e reali come gli alti tassi di disoccupazione, la negativa situazione finanziaria internazionale, le previsioni apocalittiche sull’ambiente.

La mostra proporrà una riflessione su uno degli aspetti più rilevanti dell’arte contemporanea negli Stati Uniti: la crisi del sogno americano, della capacità di immaginazione e della volontà di credere sempre in un futuro a lieto fine dopo gli accadimenti dell’11 settembre e la crisi finanziaria odierna. Contemporaneamente nella galleria saranno organizzati diversi incontri di approfondimento per riflettere sugli effetti di questa perdita delle certezze di invulnerabilità e di sicurezza economica e sociale.
In mostra, dunque, ci saranno artisti americani di diverse generazioni che esporranno queste tensioni e impulsi nelle loro opere, attuando una sorta di fuga dalla realtà e di rifugio in mondi alternativi, sicuri e soprattutto controllabili.
La mostra di arte contemporanea  è organizzata dalla Fondazione Palazzo Strozzi in collaborazione con l’Hudson River Museum di Yonkers (New York) ed è curata da Bartholomew F. Bland, Director of Curatorial Affairs, Hudson River Museum.

Le informazioni sulla nuova mostra e le varie attività di riflessione collaterali attivate, saranno reperibili sul sito web della galleria Strozzina.