Partiamo dagli antipasti: Universy consiglia portate varie e stuzzichini a base di salmone e tartine accompagnate dal panettone gastronomico, sempre un gran successo.
Per quanto riguarda i primi piatti, i ravioli con brodo di cappone sono uno dei piatti più tipici e tradizionali di questa festa, in alternativa ai classici tortellini in brodo. C’è da dire però che questi piatti sono diffusi al nord, mentre al centro-sud le ricette tradizionali a cui si fa riferimento sono altre. Nel Lazio, per esempio, è più facile trovare dei cannelloni al posto della pasta in brodo, così come in Calabria i tradizionalisti servono in tavola la scillatelle (un tipo di pasta lunga) al ragù di maiale. La Campania si difende sempre bene con le crepes ai funghi porcini e besciamelle oppure con la ricchissima pasta al forno.
Per quanto riguarda i contorni, insalata mista, insalata di polipo e patate, purè e verze cotte, baccalà fritto o all’insalata, polpettine di melanzane sono i piatti più tradizionali della nostra cucina, a seconda dei gusti e delle regioni.
E per finire i dolci. Mille idee ai mille gusti per deliziare i palati di tutti nel giorno di Natale. Nonostante la grandissima varietà di torte e brioche di ogni genere, il Pandoro e il Panettone faranno da padrone.
Buon appetito a tutti!