Home News Curiosità Natale 2011, tornano i dolci tipici regionali. A Napoli struffoli e roccocò

Natale 2011, tornano i dolci tipici regionali. A Napoli struffoli e roccocò

826
CONDIVIDI

struffoliNon solo pandori e panettoni. Nel Natale 2011 tornano i dolci tipici regionali anche preparati in casa per risparmiare fino al 50 per cento nella spesa. E’ quanto stima la Coldiretti che in occasione del Natale ha fatto un monitoraggio dei dolci natalizi tipici delle diverse regioni.

Se – sottolinea la Coldiretti – in Calabria si consumano i fichi a crocetta ricoperti al cioccolato e i torroncini, dolci al cedro e al bergamotto, in Campania è il tempo di struffoli e roccocò, mentre in Molise dei calciuni a base di farina, vino, castagne lessate, rhum, cioccolato, miele, mandorle, cedro candito, cannella, in Puglia dei porcedduzzi (frittelline piccolissime con miele o zucchero).  Al nord – continua la Coldiretti – in Friuli torna la gubana (noci, mandorle, uvetta, miele, vino e rhum, avvolto in sfoglia), in Emilia il Panone di Natale di Bologna (a base di farina, mostarda di mele cotogne, miele, cacao, cioccolata fondente e fichi secchi), in Liguria del pandolce (impasto di farina, uvetta, zucca candita a pezzetti essenza di fiori d’arancio, pinoli, pistacchi, semi di finocchio, latte e marsala ).

Non mancano specialità infine – conclude la Coldiretti – nelle isole come in Sicilia con i buccellati di Enna (dolci tipici ripieni di fichi secchi), delle cassate, dei cannoli, dei mustazzoli a base di mandorle, cannella e chiodi di garofano e della cubbàita (torrone di miele con nocciole e mandorle o pistacchi.

 

Fonte: comunicato stampa