Home Viaggi Europa Natale all’insegna del relax per gli Italiani

Natale all’insegna del relax per gli Italiani

Indagine Confesercenti-Swg: tanto risparmio e bisogno di riposo durante le feste natalizie

1397
CONDIVIDI

Niente Natale stressante e ricco di colpi di testa,quest ’anno gli italiani prediligeranno famiglia e risparmio per trascorrere il periodo di festa. E’ quanto emerge dall’indagine Confesercenti-Swg secondo la quale pochi partiranno e molti resteranno a casa. La percentuale di coloro che lasceranno la propria città sarà circa il 17% al contrario del 2010 dove si arrivava ad un 21%. Più di 8 italiani su dieci resteranno a casa per i motivi economici e finanziari, soprattutto le fasce medie: operai, casalinghe ma anche pensionati e disoccupati per i quali l’aumento dei prezzi ha inciso fortemente sulla decisione.

Ma c’è anche una fetta di loro, pari al 23% per i quali la ragione di restare e di non partire è tutta da cercare nella voglia di stare in famiglia, dopotutto sappiamo che il detto “Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi” non sbaglia mai. Andiamo però a vedere  quelli che invece partiranno, quanto staranno via: sempre da quanto emerge dall’indagine sembra che il 78% resterà non più di una settimana, nello specifico il 51% farà un soggiorno dai tre ai cinque giorni e  ci andranno  insieme alla famiglia, o ai partner, agli amici. e c’è anche una fetta di persone, prevalentemente di un’età compresa tra i 18 ed i 24 anni, che partirà da soli.

Anche il modo di prenotare le vacanze è cambiato; calano infatti coloro che usano i metodi tradizionali come l’agenzia di viaggio ed aumentano quelli che usano internet, mentre solo una piccola parte viaggia senza prenotare, andando all’avventura cosa che sappiamo non essere proprio una scelta saggia. Ad ogni modo di media ognuno spenderà a persona 600-700 euro, al contrario del 2010 dove la media era di 800 euro e come luogo dove soggiornare si predilige l’abergo, più persone lo scelgono rispetto all’anno precedente; calano quindi bed end breakfast e  case in affitto.

Ma dove andranno? il 62% resta in Italia anche se rispetto al 2010 saranno meno ed aumentano quelli che andranno in Europa ed in altre mete internazionali ma soprattutto come abbiamo detto, metà degli italiani hanno uno scopo preciso per queste feste, ossia rilassarsi. Solo una piccola parte viaggerà per divertirsi ed evadere. Insomma, in un periodo di crisi come quello che la nostra nazione sta vivendo, non c’è niente di meglio che staccare la spina e riposarsi, in viaggio, o semplicemente nella propria casa insieme alla famiglia.