Il Corso, organizzato dall’Associazione Culturale EffeO, in partenariato con il Dipartimento Gino Germani della Facoltà di Sociologia dell’Università Federico II ed in collaborazione con Nut Academy, intende formare nuove figure professionali che uniscano, ad un solido bagaglio culturale e di conoscenze tecniche, spiccate capacità gestionali ed organizzative per operare nella produzione artistica, nella gestione dello spettacolo, nella realizzazione di eventi in generale e nel management artistico.
Il Corso della durata di 120 ore si svolgerà da Marzo a Maggio 2012 presso la Nut Academy in C.so Umberto I, 74 a Napoli. Al terminre del corso verranno riconosciuti crediti formativi per gli iscritti alla Facoltà di Sociologia e per gli iscritti più meritevoli uno stage di 100 ore presso le migliori aziende del settore dell’entertainment presenti in Campania.
Le lezioni e laboratori sono svolti da docenti esperti del settore e da professionisti che operano nel campo musicale e della gestione di Eventi. Il corso di carattere professionale potrà favorire la realizzazione di progetti artistici e fonografici, di eventi musicali/teatrali, l’ideazione di forme innovative di fund raising e di modelli di business che integrano gli utilizzi più avanzati delle piattaforme digitali.
Il corso propone un programma didattico unico caratterizzato che considera la riconfigurazione delle relazioni fra comparti e attività e l’innovazione dei modelli di business, focalizzandosi sulla gestione, sul marketing e sulla comunicazione delle diverse forme di creatività musicale e di asset connessi. Da questa impostazione costituiscono l’ossatura di un programma in linea con gli sviluppi e le richieste del mercato, e che prevede lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e tirocini di formazione. Il Corso è riservato a una massimo di 25 iscritti e il termine ultimo per le iscrizione è il 25 febbraio.
Le Aree di Formazione sono: Organizzazione, Marketing e Comunicazione dei piccoli, medi e grandi eventi; Booking & Management artistico; Produzione e Distribuzione discografica; Project Work.
Le Principali materie del corso sono: Fondamenti di Organizzazione di un evento musicale; Marketing e Comunicazione degli eventi musicali; L’Ufficio stampa; Fund raising, sponsorship e patrocini a supporto degli eventi musicali; Licenze e permessi per gli spettacoli dal vivo; Siae e Enpals; Il Booking: distribuzione degli spettacoli; Il Management; La produzione e distribuzione discografica; Lo studio di registrazione; Le edizioni; Il produttore artistico.
Per maggiori informazioni:
Tel. 081.0609372 / 3395840777 / 33880129345
Email. info@organizzareventi.net
Web. www.organizzareventi.net