Google ha voluto salutare il 2011 e accompagnare i suoi visitatori, con un altro dei suoi simpatici e colorati Doodle che ci hanno fatto compagnia per tutto l’anno. Loghi sempre nuovi, diversi e originali sono stati creati apposta dal colosso di Mountain View per onorare le tappe più importanti del 2011. In tutto sono 259 i doodle che si sono susseguiti nel corso dell’anno.
L’8 febbraio scorso, in occasione del 183° anniversario della nascita dello scrittore Jules Verne, Google ha pubblicato il doodle del sottomarino Nautilus, deliziando la vista dei visitatori con una scena animata da una colorata fauna marina. Azionando una levetta, era possibile muovere il sottomarino e farlo riemergere a piacere. L’11 febbraio Google ha dedicato il suo logo al 164° Compleanno di Thomas Edison, celebrando l’inventore statunitense con alcune delle sue invenzioni.
Ed ecco che arriva il 15 marzo, ricorrenza importante per il nostro Paese che festeggia il 150°Anniversario dell’Unità d’Italia. Di fronte a tale evento Google non poteva restare indifferente e per l’occasione presenta una deliziosa torta coi colori dell’Italia: bianco, rosso e verde. Il 12 aprile Google non poteva lasciar passare inosservato il 150°anniversario del primo uomo nello spazio. Cliccandoci su appare lui Yuri Gagarin, il primo uomo ad avere esplorato il misterioso mondo dello spazio. Il 22 aprile, invece, per festeggiare il giorno della Terra, presenta un’oasi di verde dai colori pastello accanto alla scritta di Google.
Il 9 giugno, invece, il motore di ricerca più famoso ha ricordato i 96 anni dalla nascita di Les Paul, l’ideatore della chitarra Gibson, con una chitarra interattiva le cui corde, pizzicate con il mouse, suonavano come quelle di un vero strumento. Il 15 giugno in occasione di un’eclissi di luna ha realizzato un doodle per consentire di osservare il fenomeno in forma virtuale a tutti coloro che non l’avevano visto di persona.
Il 5 settembre arriva l’omaggio a Freddie Mercury, per la ricorrenza dei 65 anni dalla nascita. Dalla home page di Google, quel giorno era possibile vedere il video della hit dei Queen, “Don’t stop me now”. Il 24 settembre, per il 75esimo dalla nascita di Jim Henson, creatore dei Muppet, pupazzi creati con le singole lettere della parola Google si muovevano seguendo il percorso del mouse. Il 12 ottobre è stata la volta del 90esimo anniversario della nascita di Arthur Clokey, animatore statunitense della Claymation. Anche in questo caso, le lettere del logo del motore di ricerca si muovevano al passaggio del mouse.
Il 31 ottobre invece, in occasione di Halloween, dedica un logo alla festa di origine celtica con un video con un gruppo di persone che si travestivano e intagliavano le zucche fino a fare apparire la scritta “Google”. Il 23 novembre invece è stato celebrato lo scrittore fantascientifico polacco, Stanislaw Lem, autore del film “Solaris” e del libro “Il Pianeta Morto”.
Il 24 dicembre scorso è arrivato il doodle di Natale. Cliccando sotto il logo del motore di ricerca, ciascuna delle lettere si trasformava rispettivamente in un regalo, una candela, un pupazzo di neve, una campanella, Babbo Natale e un fiocco di neve. Cinque simpatici e colorati pupazzi per augurare a tutti, sulle note di Jingle Bells, Buon Natale.
Ed eccoci giunti all’ultimo doodle del 2011, quello di San Silvestro. Le lettere della parola Google sono trasformate in piccoli pupazzi che festeggiano al party di benvenuto del nuovo anno salutando il 2011. Il logo riporta come chiave di ricerca: Vigilia di Capodanno. La sua particolarità, però, è quella di essere stato tradotto in diverse lingue. Se da noi è “Vigilia di Capodanno”, in Australia, Inghilterra e America è “Happy New Year”, in Spagna è “Nochevieja”, in Francia è “Bonne année !”, in Germania è “Frohes neues Jahr”, mentre in Russia è “С новым годом”.
Un modo simpatico per augurare Buon Anno in tutte le lingue del mondo!