Home Varie Cibo & Salute Cistite, come combatterla?

Cistite, come combatterla?

1079
CONDIVIDI

La cistite è un’infiammazione delle vie urinarie, provocata da molteplici fattori. Scarsa igiene, rapporti sessuali, stress, alimentazione errata, abbassamento delle difese immunitarie, collant o jeans troppo stretti sono i motivi per cui la cistite può insorgere, provocando i classici bruciori, la continua sensazione di vescica piena relazionata a scarsa minzione, fino ad arrivare a forti dolori, febbre e sanguinamenti.

E’ un fastidio che colpisce la maggioranza delle donne italiane, è una patologia recidiva. Ogni donna, almeno una volta nella vita, ha avuto a che fare con la cistite. Fronteggiarla con una dieta sana e attraverso rimedi naturali è possibile.

Sempre più donne sono costrette ad assumere antibiotici, che a volte non sono più sufficienti a contrastare il problema o, quantomeno, devono essere accompagnati a una vita sana. Quando l’antibiotico non stermina i batteri delle vie urinarie, una corretta alimentazione è la chiave per risolvere il problema.

Ecco alcuni suggerimenti: bere fino a due litri d’acqua non gassata al giorno è la condizione imprescindibile per sfiammare le vie urinarie. Ad acqua abbondante vanno associati una serie di cibi da consumare e altri da evitare. Banditi i cibi troppo salati o piccanti, gli insaccati, le carni e le bevande alcoliche, che sono tra le principali cause dei bruciori e delle infiammazioni urinarie.

La  dieta deve essere integrata da una  gran quantità di frutta e verdura, preferibilmente cruda.

Gli esperti consigliano di assumere estratto di semi di pompelmo, in gocce o pasticche: è uno  metodi naturali per combattere l’infiammazione delle vie urinarie. I semi di pompelmo contengono bioflavonoidi, i quali hanno una potente azione battericida in grado di contrastare anche i funghi, compresa la candida.

Acqua, carota ed estratti di pompelmo sono da affiancare a una dieta che, dalla colazione alla cena, deve essere equilibrata e prevedere l’apporto di un gran numero di minerali, vitamine e fermenti lattici.

colazione si può consumare un vasetto di yogurt: è ricco di vitamine B che permettono di rilassare il sistema nervoso e di proteggerlo, rigenerando le mucose intestinali. È bene evitare il latte vaccino e il caffè e, invece, far uso di orzo e latte di riso.

A pranzo il riso si rivela ideale per poter disintossicare l’intero organismo, vero toccasana anche per le proprie vie urinarie. A cena o come secondi piatti, è meglio privilegiare le carni bianche, come il pollo, e il pesce, accompagnati da verdure cotte e non troppo condite o insalata mista. Anche il minestrone può aiutare molto a combattere la cistite. Tra le verdure consigliate figurano le patate, le carote, le barbabietole, le bietole, la lattuga, i pomodori e i piselli.

Bisogna poi fare scorta di vitamina C: limone, arance, mirtilli, lamponi, more, uva sono frutti in grado di fronteggiare il problema. All’acqua, alle verdure e alla frutta possono essere avvicinati svariati tipi di tisane alle erbe, come uva orsina o ortosiphon, che aiutano a ridurre la sintomatologia.

È chiaro che se il problema persiste e diventa particolarmente grave, con frequenti ed abbondanti perdite di sangue o febbre molto alta, bisogna necessariamente rivolgersi al medico.

 

1 COMMENTO

  1. Tempo fa ho scritto un articolo sull’alimentazione in caso di cistite, prendendo in considerazione anche il ruolo del ph e degli ossalati negli alimenti. Se mi è permesso vorrei mettere il link a questo articolo nel mio sito dedicato a questa patologia. Vi ringrazio anticipatamente. Rosanna
    cistite.info/joomla/index.php/cistite-lalimentazione-in-6-punti

Comments are closed.