Home Hi Tech Google celebra Nicholas Steno col suo nuovo Doodle

Google celebra Nicholas Steno col suo nuovo Doodle

735
CONDIVIDI

Con il suo nuovo doodle oggi Google vuole celebrare il 374esimo anniversario della nascita di Nicolas Steno, padre della geologia e genio indiscusso del XVII secolo.  Nicolas Steno era nato a Copenaghen l’11 gennaio 1638 e morto il 25 novembre 1686. In realtà in Italia non è conosciuto con questo nome, ma come Niccolò Stenone o Nicola Stenone.

Lo studioso è riconosciuto a livello mondiale per essere stato il padre della geologia e della stratigrafia. Per questo motivo Google ha deciso di inserire nel Doodle stratigrafico conchiglie e teschi. Quello che manca sono i dinosauri, in quanto Steno si occupò anche di paleontologia e i cristalli, visto che ebbe forti interessi anche nella mineralogia.

Cliccando sul doodle si è indirizzati alla pagina con tutti i risultati di ricerca su Nicolas Steno.  Il logo riprende uno dei suoi studi più significativi, quello della geologia e dello studio dei vari strati che compongono la Terra.

Un importante contributo alla paleontologia di cui può considerarsi uno dei fondatori, fu quello della corretta interpretazione dei fossili. Si tratta di studi che risalgono al 1669. Fu già fornita da Leonardo da Vinci. Ma lui intuì anche la possibilità di utilizzarli per ricostruire la storia della Terra. Raccolse infatti in Toscana conchiglie fossili simili a forme viventi nel Mediterraneo. Ne dedusse che le rocce relative si erano formate sotto il livello del mare e che i banchi inferiori si fossero formati prima dei superiori.

Ancora una volta Google ha voluto dedicare il suo Doodle a personaggi che sono famosi nei loro campi di appartenenza ma che sono sconosciuti a pochi non avendo legato il proprio nome a nulla che sia entrato nell’immaginario collettivo. Si tratta di personaggi che con le loro opere e i loro studi hanno contribuito allo sviluppo della nostra civiltà e della nostra scienza, e che per questo almeno per un giorno diventano protagonisti di una pagina virtuale per tutti i visitatori del colosso di Mountain View.