In Europa sono decine di milioni le persone che soffrono di diabete, causato da un eccesso di zuccheri nel sangue. In condizioni normali, il pancreas produce l’insulina, un ormone che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue ad ogni assunzione. Quando però il pancreas è sovraccaricato di lavoro non riesce a produrre insulina e il paziente è costretto a iniettarla per via endovenosa.
Esistono due tipi di diabete: insulino-dipendente denominato tipo 1 che è una malattia autoimmune e non insulino-dipendente denominato tipo 2 che colpisce le persone in sovrappeso e obese. E’ la malattia dei tempi moderni ed è al centro di molte ricerche. E’stato scoperto, infatti, che disturbi del sonno possono influenzare il rischio di sviluppare il diabete. Uno studio fatto su più di 7600 soggetti diabetici e non diabetici ha fatto emergere che i portatori di quattordici mutazioni del gene MT2, recettore della melatonina, rischiano di sviluppare il diabete di tipo 2 fino a sette volte di più degli altri. La speranza dei ricercatori è quella di poter, un giorno, trovare un modo per sconfiggere questa malattia.