Home News La Kodak è fallita

La Kodak è fallita

727
CONDIVIDI

Creata da George Eastman nel 1880 è stata per oltre un secolo la leader del mondo della fotografia. La Eastman Kodak non ha retto alla concorrenza delle fotocamere digitali ed è fallita. I libri contabili sono stati portati in tribunale ma, secondo la compagnia, il passo permetterà di ”rafforzare la sua liquidità negli Stati Uniti e all’estero e consentirà al gruppo di ricentrarsi su settori attivi a più alta redditività”.

 ”E’ stata uccisa dal marketing. Il profitto si fa grazie alla passione, come quella del suo geniale fondatore, oggi è tutto in mano ai ‘bocconiani’ ed ai loro colleghi che proprio pensando solo al profitto sbagliano”, commenta all’Adnkronos il fotografo Oliviero Toscani che rivendica orgoglioso: “Io sono cresciuto a pane e Kodak”. “Rullini, carta, prodotti chimici ma anche obbiettivi, conosco ed ho usato tutti i prodotti Kodak, aveva un’offerta che copriva qualsiasi esigenza poi – ricorda Toscani – a partire dagli anni ’80 la Fuji gli ha portato via una bella fetta di mercato. Avrebbero dovuto capire e reagire. Poi hanno avuto per un momento in mano la possibilità del digitale, come l’Olivetti aveva avuto quella del computer, ma purtroppo non sono riusciti a farcela”.

Negli ultimi anni la Kodak si era concentrata nei settori della fotografia digitale, diagnostica medica per immagini (ceduta nel 2007), e prodotti per la stampa, a lungo era stata nota soprattutto per la produzione delle pellicole fotografiche e proprio quelle hanno segnato passione e professione di Toscani come di tanti altri fotografi.