I telomeri sono strutture che ricoprono l’estremità del cromosoma, affinché durante la meiosi (riproduzione cellulare) le informazioni genetiche non vengano disperse.
La correlazione tra lunghezza del telomero e aspettativa di vita era nota già da tempo agli scienziati, che soltanto da poco, però, hanno cominciato a lavorarci sperimentalmente, misurando periodicamente la lunghezza dei telomeri di alcuni individui a partire dalla loro nascita.
La ricerca, prodotta dall’università britannica di Glasgow, parte dall’analisi delle cellule del sangue di alcuni fringuelli zebrati, di cui i più longevi presentavano telomeri più lunghi.