Il “One World Trade Center” (meglio conosciuto come ”Freedom Tower”) sorgerà proprio dove una volta si stagliavano le torri gemelle, e sarà il grattacielo più alto degli Sati Uniti raggiungendo l’altezza simbolica di 1.776 piedi, in onore dell’anno dell’Indipendenza americana. Ma la più lodevole qualità di questo grattacielo è il suo record mondiale di ecosostenibilità.
L’edificio, progettato dall’architetto David Childs, ospiterà 71 piani di uffici per un totale di tre milioni di metri quadrati di spazi di classe A (il massimo dell’efficienza energetica): il 70% dell’energia necessaria all’edificio sarà autoprodotta grazie alle raffiche che battono sulle facciate (convertite in energia), e alla domotica (nelle giornate soleggiate le luci artificiali ridurranno automaticamente la loro funzionalita’). Con una media di 1.200 mm di precipitazioni annui, New York è una delle città più piovose degli Stati Uniti: la Freedom Tower trasformerà questa caratteristica climatica in una risorsa, attraverso un sistema di raccolta delle acque piovane che saranno utilizzate per i sistemi di raffrescamento, come scorta antincendio, per l’irrigazione.