Era il 29 febbraio 1792 quando, a Pesaro, nasceva Giovacchino Antonio Rossini, o Gioachino Rossini, come è meglio ricordato il noto compositore italiano, famoso in tutto il mondo, oggi celebrato da Google con un doodle. Per rendere omaggio al grande compositore il colosso di Mountain View ha scelto dei simpatici ranocchi che interpretano “Il Barbiere Di Siviglia” e altri personaggi famosi delle opere di Rossini, visto che in inglese l’anno bisestile si chiama “leap-year” e il verbo leap significa saltare, dunque ecco spiegato il perché di questa scelta.
L’”insolita” ricorrenza viene festeggiata in tutto il mondo con concerti e incontri. Radio3 Rai dedica al compositore l’intera giornata con musica dal vivo eseguita in ogni programma da sei giovani cantanti dell’Opera Studio dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e stasera alle 20,30 Radio3 Suite trasmetterà il Viaggio a Reims diretto da Kent Nagano.
Genio della musica Rossini conobbe il male oscuro della depressione, probabile motivo principale dell’addio alla sua incommensurabile produzione musicale. Rossini morì in Francia il 13 novembre 1868.