La grande manifestazione dedicata alla danza comincia in questi giorni, come di consueto, nella splendida città fiorentina.
Una quattro giorni di ballo, musica, concorsi, casting, audizioni, iniziative speciali e soprattutto largo ai giovani.
Fin dalla prima edizione Danzainfiera ha cercato di dare spazio ed opportunità ai nuovi talenti, attraverso i casting premiare il talento e realizzare sogni come entrare in una compagnia, partecipare ad uno show o ad un festival.
Tante sono le occasioni per perfezionare la propria arte e crescere professionalmente. Ci saranno lezioni, stage e workshop per ogni livello di competenza, basta solo armarsi di entusiasmo e voglia di mettersi in gioco.
La manifestazione promuove la danza a 360 gradi; ci sono stage, rassegne, spettacoli, gare, concorsi, audizioni e soprattutto lezioni gratuite.
Lezioni gratis per chiunque ami la danza, in tutti i gironi ci saranno decine di lezioni di ogni genere, per iscriversi basta solo scaricare il modulo dal sito web della manifestazione, e poi consegnarlo in fiera, all’ingresso dell’aula dove si svolgerà la lezione a cui ci si è iscritti. Sarà possibile iscriversi alle lezioni gratuite il giorno stesso, un’ora prima della lezione, presso i desk al Piano Attico del Padiglione Spadolini.
Le lezioni sono di ogni genere e stile, ed ogni grado di preparazione: dal classico all’hip hop, dal tango al modern, dal jazz al contemporaneo, fino ai balli meno diffusi o più innovativi come la tap dance, il burlesque, la pizzica, il flamenco arabo, per arrivare ai crossover più interessanti come il fitness reggaeton di Irene Pallares e Miguel Benitez, un sapiente mix di hip hop e ritmi caraibici.
DIF2012 offre infatti l’opportunità di entrare in contatto con danze e balli di ogni genere, da tutto il mondo e da tutte le epoche, di migliorare la propria preparazione con grandi insegnanti e di perfezionare il proprio stile insieme a veri e propri maestri internazionali.
Molto allettante il programma di lezioni proposte da CSEN – Centro Sportivo Educativo Nazionale Settore Danza, ente di promozione sportiva convenzionato con FIDS – Federazione Italiana Danza Sportiva che, per tutti i quattro giorni della kermesse, sarà presente con un’aula interamente dedicata e aperta al pubblico, con lezioni di tutti i generi e stili, per far innamorare i principianti del ballo e insegnare sempre qualcosa anche ai più esperti.
DIF2012 è all’insegna dei giovani, tante occasioni per far emergere i talenti.
Numerosi i casting che premieranno la bravura e realizzeranno un sogno come entrare in una compagnia, partecipare ad uno show o ad un festival, vincere una borsa di studio per una delle decine di scuole e accademie da tutto il mondo presenti alla manifestazione.
Tra le iniziative, da non perdere:
• il progetto MaggioDanza Short Time – Special Edition, che si terrà sabato 25 febbraio e sarà dedicato ai giovani coreografi di ogni genere e stile di danza che avranno la possibilità di mostrare sul palco di Danzainfiera tutta la loro creatività. Il direttore di MaggioDanza, Francesco Ventriglia, selezionerà il miglior autore che avrà a disposizione lo staff tecnico e il corpo di ballo del MaggioDanza per presentare il suo nuovo lavoro nella stagione 2013 del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, nel corso della serata “Short Time”.
• E ancora One More Time (ven. 24 e sab. 25), il primo talent show interamente online dove l’unico protagonista sarà la danza. Il nuovo format, condotto da Raffaele Paganini, sarà trasmesso sul canale del social network ShowOn che farà il suo debutto ufficiale proprio a DIF 2012 e seguirà la sfida a passi di danza tra 24 ballerini divisi in 3 categorie: Modern/Contemporaneo, Classico/Neoclassico e Street Dance. I primi tre classificati, uno per ciascun gruppo, entreranno a far parte degli importanti ensemble di Mauro Astolfi (modern/contemporaneo), di Luigi Martelletta (classico/neoclassico) e di Modulo Project (street dance). Il vincitore assoluto, inoltre, sarà inviato ad esibirsi in Canada al festival internazionale DansEncore.
• Poi il Vasco Rossi Dancing Project, (ven. 24) e una selezione delle migliori coreografie, si esibiranno a DIF2012 di fronte ad una prestigiosa giuria, composta da personalità come Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, Stefano Salvati, regista e presidente dell’Associazione Culturale Vasco Rossi Dancing Project, e Roberto Musiani, presidente FIDS Emilia Romagna. In palio ci sono borse di studio per l’Accademia Teatro alla Scala, che saranno poi consegnate ai vincitori dallo stesso Vasco Rossi. A DIF 2012, inoltre, sarà proiettato un video in esclusiva, estratto dal tour 2011 Live Kom, dove le vincitrici della precedente edizione dell’iniziativa ballano a fianco di Vasco Rossi.
• Infine il Metro Talent (sab. 25), in collaborazione con il maggiore quotidiano free press del mondo, è una vetrina per giovani compagnie di danza e gruppi emergenti, alla presenza di direttori e responsabili di prestigiosissimi teatri, scuole e festival che offriranno ai gruppi migliori, borse di studio, residenze coreografiche e partecipazioni ai propri festival ed eventi.
Una sezione speciale di DIF2012 è quella rivolta agli insegnanti di danza o che desiderano diventarlo, con incontri, seminari e corsi di formazione che permettono di affrontare il tema da diversi punti di vista, come quello tecnico, medico, psicologico, comunicativo o didattico.
Danzainfiera il luogo dove la passione per la danza prende vita.