Home News Cronaca Emergenza maltempo, ancora neve sull’Italia

Emergenza maltempo, ancora neve sull’Italia

684
CONDIVIDI

E’ ancora allerta maltempo in Italia dove la situazione resta drammatica a causa dell’ondata di gelo e neve che ha investito la Penisola. Secondo gli esperti, a partire dalla serata di oggi, arriveranno piogge e temporali sulla Sicilia e sulle regioni meridionali peninsulari e dalle prime ore di domani, invece, sarà ancora la neve a rendere difficile la situazione: sono infatti previste nevicate anche in pianura su Emilia Romagna, Abruzzo e Molise e, dalla tarda mattinata, anche su Marche, Campania e Puglia con quantitativi deboli o moderati.

Il presidente della Regione Abruzzo, Gianni Chiodi, ha dichiarato lo stato di emergenza regionale ed ha delegato i prefetti a chiedere l’aiuto dell’Esercito: tutto ciò a tre giorni dalla eccezionale ondata di maltempo che si è abbattuta e si abbatte ancora sul territorio regionale.

A Milano e in molte altre zone della Lombardia, questa mattina è iniziato a nevicare. Per ora le strade sono pulite e non è segnalato alcun tipo di problema anche perché, essendo domenica, il traffico è scarso ovunque.

Terzo giorno consecutivo di nevicate ad Ancona, un record per la città, dove si circola a fatica e molti bar e edicole stamani non hanno aperto. Neve, tanta, anche nel resto delle Marche, con varie frazioni ancora isolate nel Montefeltro e nel Fabrianese, e un migliaio di abitazioni senza luce elettrica in provincia di Pesaro Urbino.

Nevica anche da questa mattina in Romagna, mentre in Emilia le precipitazioni sono assenti o cade nevischio. All’aeroporto ‘Guglielmo Marconi’ di Bologna voli, per la maggior parte, regolari anche se con alcuni ritardi e la cancellazione del volo per Francoforte previsto alle 6.20. Alla stazione centrale di Bologna, il ritardo maggiore segnalato dal tabellone alle 9 era di 118 minuti, per un convoglio regionale proveniente da Rimini.

Cielo coperto e temperature al di sotto dello zero in molte zone della Calabria. Il freddo intenso si sta registrando soprattutto nella Sila cosentina.

Scende a 84.100 il dato delle forniture senza elettricità nel Centro Sud Italia. Nella notte sono state ripristinate 35.400 utenze, grazie al lavoro di 1000 tecnici e operai Enel che hanno effettuato oltre 2800 interventi sulle linee e sulle cabine di distribuzione dell’energia elettrica. Lo rende noto l’Enel. La situazione alle ore 10.00 di oggi, rileva l’Enel, è la seguente: 72.000 utenze ancora da ripristinare nel Lazio (40.000 nella provincia di Frosinone), 5.800 in Abruzzo, dove è necessario liberare la strada statale 680 ‘Avezzano-Sora’ e suoi raccordi, 900 in Molise e 5.400 in Campania.

CONDIVIDI