Sfruttando le potenzialità del social network Foursquare l’ambito museale può rafforzare il marketing e incrementare il numero di visite. Ciò che si vuole creare è un sistema di fidelizzazione per il visitatore, stimolato da diverse promozioni a cui si può accedere attraverso la ripetizione della visita.
E’ diventato clamoroso l’esempio del Brooklyn Museum of Art di New York, che con Foursquare ha creato: badge per chi fa check-in al museo; promozioni per chi diventa Mayor (ovvero un abbonamento gratuito per un anno!); ingresso a eventi esclusivi del museo agli utenti più attivi.
Molti altri grandi musei del mondo oltre al Brooklyn hanno compreso la potenza e l’utilità di questo geo-social network grazie a cui i musei si svestono dall’idea di vecchio e si avvicinano sempre più a un target che sembrava ormai perso: i giovani.