Un bambino sano, dopo i primi 24 mesi di vita può riconoscere ed esprimere già 350 termini (la media è di 150), ma l’elenco ristretto di 25 parole, è molto utile perché è stato approntato per stabilire velocemente se il piccolo ha qualche problema di sviluppo dell’apprendimento.
Lo strumento utilizzato per stilare una classifica di sintomi e diagnosi è chiamato LDS (Language Development Survey), di semplice applicazione: basta avere di fronte l’elenco e depennare i termini che il bambino sa pronunciare e riconoscere. Se li riconosce tutti o quasi tutti, non c’è problema. Se invece una quota molto rilevante ne resta fuori, non bisogna preoccuparsi necessariamente subito e troppo: potrebbe essere un semplice ritardo, che caratterizza un bambino su cinque.
Bambini che a due anni non spiccicano una parola e a tre anni non li ferma più nessuno non sono una rarità. Tuttavia, meglio appuntarsi il numero di un bravo logopedista e leggere al bambino qualche favola in più, parlargli più spesso.
Di seguito l’elenco delle 25 parole di base che secondo lo studio un bambino di due anni deve sapere:
1. Mamma
2. Papà
3. Bambino
4. Latte
5. Succo
6. Ciao
7. Palla
8. Sì
9. No
10. Cane
11. Gatto
12. Naso
13. Occhi
14. Banana
15. Biscotto
16. Macchina
17. Caldo
18. Grazie
19. Bagno
20. Scarpe
21. Cappello
22. Libro
23. Ancora
24. Andato
25. Ciao
Attenzione: l’elenco è una traduzione letterale dell’elenco delle parole inglesi (si vede bene confrontando 6 e 25, entrame ciao in italiano ma due parole diverse in inglese) e solo alcune parole sono in comune con quelle dei bambini italiani. L’ho appena letto qui: blog.terminologiaetc.it/2012/02/20/parole-apprendimento-linguaggio/