Home Arte Roma, in mostra al Vittoriano: I Colori del Buio

Roma, in mostra al Vittoriano: I Colori del Buio

764
CONDIVIDI

Sarà visitabile fino al 25 marzo al complesso del Vittoriano a Roma, nella sala Zanardelli, “I Colori del Buio”, la prima mostra in Italia dedicata all’esplorazione geografica e speleologica in tutto il mondo. Un viaggio attraverso i più importanti progetti di ricerca del gruppo La Venta, che utilizza risorse umane e tecniche maturate in due decenni di spedizioni in contesti straordinari, foreste pluviali, ghiacciai, montagne, deserti e intricati labirinti sotterranei.

E’ un viaggio che, dalle città perdute nella selva ai cristalli più grandi del mondo, conferma che le fantastiche rappresentazioni del mondo sotterraneo di Jules Verne non erano poi così lontane dalla realtà. Filo conduttore della mostra sono i differenti elementi che compongono la superficie terrestre e i vari  ambienti climatici, nei quali si aprono grotte molto diverse tra loro.

Tra alta tecnologia e fatica, corde e rocce, pareti e fiumi sotterranei, rischi ed exploit, la mostra “I Colori del Buio” dimostra che sul pianeta Terra c’è ancora molto da esplorare e svela un volto poco noto degli speleologi: quello di geografi del buio.

Cinquanta pannelli retroilluminati e schermi multimediali, spettacolari foto di grande formato, ricostruzioni sceniche e filmati guideranno il visitatore alla scoperta di ambienti e grotte straordinarie, toccati in vent’anni di spedizioni.

Dalle caverne tropicali ai pozzi glaciali, dall’archeologia del Mesoamerica a quella di casa nostra, dai Tepui venezuelani ai deserti, dalle grotte dell’Asia ai cristalli giganti di Naica. La mostra, articolata in nove sale su due piani per un totale di 300 mq, sarà accompagnata da incontri di approfondimento con ospiti internazionali, proiezioni di documentari e presentazioni di novità editoriali.

SERATE TEMATICHE

1 marzo, ore 16,30 Grotte e uomo nell’antichità
Con Davide Domenici, Nuccia Gullì, Annamaria Ronchitelli. Moderatore Natalino Russo.

2 marzo, ore 17,30 Esploratori del terzo millennio: l’ausilio della tecnologia
Con Daniela Pani, Claudio Castellani, Marino Marian. Moderatore Leonardo Piccini.

9 marzo, ore 17,30 Fiumi della notte: l’importanza delle acque carsiche sotterranee per il futuro dell’umanità
Con Mario Tozzi, Jo De Waele, Giuseppe Messana. Moderatore Francesco Sauro.

13 marzo, ore 17,30 Messico sconosciuto: vent’anni di esplorazioni speleologiche dell’Associazione La Venta
Con Paolo Forti, Miguel-Ruiz Cabañas Izquierdo, José Guillermo Toledo Moguel, Roberto Escalante López. Moderatore Tullio Bernabei.

23 marzo, ore 17,30 Un salto nel buio: incidenti e soccorso in ambiente sotterraneo
Con Walter Veltroni, Titti Postiglione, Corrado Camerini. Moderatore Giovanni Badino.