Home Varie Eventi Al via Vinitaly 2012, il più grande salone internazionale del vino

Al via Vinitaly 2012, il più grande salone internazionale del vino

780
CONDIVIDI

Vinitaly ha aperto le sue porte al più grande salone del mondo del vino che quest’anno si svolgerà a Verona dal 25 al 28 marzo a cui partecipano espositori provenienti da tutto il mondo. Una grande opportunità per intenditori e semplici appassionati per avvicinarsi al mondo dei vini. La novità di quest’anno sarà una rassegna di vini naturali che vengono realizzati attraverso l’agricoltura biologica e biodinamica. Le aziende partecipanti si sono impegnate a sottoscrivere un’autocertificazione piuttosto restrittiva sui metodi di produzione che vengono utilizzati nei vigneti e nelle cantine.

La Campania sarà protagonista nella tensostruttura B con circa 5.000 mq di esposizione caratterizzata dalla statua di Apollo e con il claim “Campania, da noi il vino è arte”. Sono circa 240 le aziende campane che parteciperanno alla manifestazione di cui 200 all’interno del padiglione Campania: 72 della provincia di Avellino, 38 di Benevento, 27 di Caserta, 29 di Napoli e 31 di Salerno. All’interno del padiglione ci sarà una zona eventi con due sale. La farà da protagonista, inoltre, l’enoteca regionale Vignafelix, dove sarà possibile degustare una selezione dei vini presentati. Fitto anche il programma degli appuntamenti che vedranno protagonisti la nostra regione ospitati all’interno del padiglione Campania.

“I vini campani – ha dichiarato Vito Amendolara, consigliere delegato del governatore Caldoro – sono sempre più protagonisti e la nostra partecipazione a questa edizione del Vinitaly è di estrema importanza perché servirà a chiarire le novità normative sui vini a marchio, prima fra tutte la nascita recentissima della menzione vigne, ovvero, la nascita di circa sessanta cru campani, vini derivanti da singoli appezzamenti di vigneti caratterizzati da un marchio specifico”. “Questo – dice – è un passo importante verso una qualificazione e una caratterizzazione dei vini sempre più specialistica”.