Per prima cosa, durante il colloquio di lavoro, bisogna dimostrarsi entusiasti e pieni di energia, ma soprattutto propositivi nelle idee.
Nel momento in cui prende la parola il selezionatore è buona regola non interromperlo. Bisogna anche prestare attenzione a ogni minimo gesto, sin dal momento in cui ci si presenta: la stretta di mano deve essere energica, ma non troppo, o si rischia di stritolare la mano del datore di lavoro.
Attenzione anche allo stato in cui si trova la mano, che potrebbe risultare sudata a seguito dell’elevato nervosismo e agitazione che vi circonda.
Durante il colloquio si deve fare attenzione a ciò che viene detto e stabilire un contatto con lo sguardo: guardare il proprio interlocutore negli occhi esibendo anche un bel sorriso non fa altro che porre chi si ha di fronte in una posizione favorevole e, a sua volta, potrebbe istintivamente rispondere con un altro sorriso.
In ultima analisi, se durante il colloquio il vostro interlocutore cercherà di farvi sentire a vostro agio, cercate di gestire la situazione a vostro vantaggio uscendo dal solito schema domanda – risposta e assumendo un atteggiamento più rilassato, amichevole quasi.