La fiera agroalimentare dedicata alla cultura culinaria campana ed italiana, festeggia quest’anno il suo 5 compleanno e dal 21 al 25 aprile 2012 a Pompei metterà in mostra salumi, formaggi, vini, mozzarella, pasta e tanti altri prodotti artigianali.
“Sapori & Saperi” è promossa dall’associazione Pompei Now ed è patrocinata dall’ Assessorato all’agricoltura della Regione Campania, Città di Pompei, Santuario di Pompei, Parco nazionale del Vesuvio, Azienda di cura, soggiorno e turismo di Pompei, Costiera dei Fiori, Sapori di Campania.
Gli assaggi di prodotti tipici e di piatti preparati dagli chef di alberghi e ristoranti proporranno un interessante percorso alla scoperta delle ricette e dei sapori che hanno reso questo paese famoso nel mondo.
Sapori & Saperi quest’anno stupirà i suoi visitatori con tante novità ed opportunità per le aziende partecipanti; le imprese, invece, avranno la possibilità di crearsi un’interessante vetrina a Pompei e farsi conoscere dal grande pubblico nazionale e internazionale.
Un appuntamento di gusto, ma anche di sapere, infatti sarà occasione per riflettere intorno ai temi del mangiar bene e dell’importanza di valorizzare i prodotti tipici del territorio.
Sapori & Saperi, una formula ormai collaudata di successo che alterna degustazioni a momenti di riflessione sull’alimentazione.
La kermesse enogastronomica di svolgerà presso l’ampia area espositiva del Santuario di Pompei e potrà contare su una superficie interna di circa 2.500 mq, suddivisa su due livelli, piano rialzato e piano seminterrato, e su una superficie esterna di circa 1.000 mq.
Sapori & Saperi, un’occasione per stringere nuove relazioni commerciali, trovare opportunità di espansione anche sul mercato estero, molti sono i visitatori ed esperti del settore, non solo italiani, che sono alla ricerca di prodotti alimentari di qualità e che ogni anno partecipano a questo evento ormai punto di riferimento del settore.
Pastifici, salumifici, caseifici, panifici, aziende vitivinicole, cioccolaterie, pasticcerie, allevatori e frantoi, provenienti dalla Campania e da tutta Italia, si ritrovano ogni anno a Pompei, per presentare la cultura gastronomica italiana ad appassionati, consumatori, ristoratori, sommelier, chef, gourmet e operatori del commercio nazionale e internazionale.