Home News Economia & Finanza Spesa, sigarette e caffè costano di più

Spesa, sigarette e caffè costano di più

769
CONDIVIDI

carrello con spesaFare la spesa quanto costa! Per il mese di marzo il tasso d’inflazione è rimasto al 3,3%, lo stesso valore già registrato a febbraio. Lo rileva l’Istat nelle stime preliminari, indicando un aumento dei prezzi al consumo su base mensile dello 0,5%. Forti aumenti sono stati registrati su base annua per i prezzi delle sigarette, +8,8%, per quelli del caffé, +12,8%, e per il trasporto aereo passeggeri, +14,9% (su base mensile +16,3%).

Tra gli alimentari resta sempre su alti livelli il tasso di crescita del prezzo dello zucchero (+12,5%). Tra i servizi, invece, considerevole è il rincaro delle spese condominiali (+4,2%). Guardando ai beni energetici, anche i prezzi di benzina e diesel sono volati alle stelle. Oltre a benzina e gasolio, marcato è anche il balzo messo a segno dal Gpl (+8,8% congiunturale e +7,9% annuo).

A marzo il tasso di crescita annuo del prezzo della benzina è rimasto stabile al 18,6%, come a febbraio, mentre su base mensile è salito del 3,4%. A rivelarlo è  l’Istat nelle stime preliminari, aggiungendo che il gasolio per i mezzi di trasporto è rincarato del 22,5%.