Home Varie Cibo & Salute TASTE: salone dedicato al gusto e al food lifestyle

TASTE: salone dedicato al gusto e al food lifestyle

795
CONDIVIDI

Ritorna a Firenze TASTE, dopo lo straordinario successo della scorsa edizione che in soli tre giorni ha registrato ben 12.000  presenze registrate alla Stazione Leopolda, a cui si aggiunge il pubblico che numerosissimo ha partecipato ai 100 eventi del FuoriDiTaste, il programma off del salone che ha animato la città e i suoi luoghi più caldi, con cene e degustazioni a tema, spettacoli e performance creative.

Quest’anno la settima edizione di TASTE. IN VIAGGIO CON LE DIVERSITÀ DEL GUSTO, il salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle.

Taste – nato dalla collaborazione di Pitti con il gastronauta Davide Paolini –  coinvolgerà apicoltori, mastri birrai, pescatori, esperti di attrezzature da cucina, sommelier, foodblogger, e tanti altri amanti del gusto in un lungo weekend dal 10 al 12 marzo 2012, alla Stazione Leopolda di Firenze,  all’insegna dei sapori e del mangiare bene e stare bene.

La manifestazione dà luce e giusta visibilità ai sapori autentici e ai maestri artigiani del gusto, che con maestria esaltano la personalità mutisfaccettata dei sapori, non guastandone l’originalità.

Lo stesso intennto è ribadito da Agostino Poletto, vice-direttore generale di Pitti Immagine, che dicendo no ai “trasformisti,  sottolinea come la voglia di autenticità dei sapori buoni sta spingendo la nascita di nuove figure accanto agli chef – come i foodies appunto, gli appassionati d’enogastronomia di nicchia – che aprono, per questo settore, inedite e inaspettate interpretazioni.
Taste è il luogo dove si dà la giusta visibilità ai produttori, a chi i prodotti li fa con passione e maestria, e anche tutte quelle figure che esaltano oggi questi valori e infatti al centro dell’edizione di quest’anno ci sono proprio loro i protagonisti del gusto.

Sono ben 250 le aziende che Taste ha selezionate tra le produzioni di nicchia e d’eccellenza provenienti da quasi tutte le regioni d’Italia, che proporranno i loro prodotti e le novità negli spazi della Leopolda e nell’area Alcatraz, con uno speciale set di allestimento curato anche per questa edizione dall’architetto Alessandro Moradei.
Il salone espositivo dedicato al food lifestyle, un’occasione per vivere il gusto nelle sue mille rappresentazioni, un viaggio multi-sensoriale alla scoperta dei tanti modi in cui oggi si esprime e si sperimenta il gusto.
Assaggi a tappe, dunque, che fanno gola ai buon gustai:

•    Taste Tour: percorso di degustazione dei prodotti proposti dalle 250 aziende selezionate,  ricchezze gastronomiche che guideranno il degustatore per tutta la penisola, alla  scoperta di tradizioni e novità, dalla crema concentrata di tartufo bianco alla polvere di cappero, dal salame al vino al formaggio di mucca affinato al peperone dolce. Un momento sublime di puro godimento del palato.

•    Taste Tools: area dedicata agli oggetti di food & kitchen design, a tutti gli strumenti dello chef ma anche a quelli di chi ama stare tra i fornelli: capi di abbigliamento, attrezzature tecniche e professionali per la cucina; tra le aziende a questa edizione: Angelo Po , Cristalleria Zalto – Linea Denk’Art, Gandini Foodwear, Irinox Fresco, La Marzocco, Mario Luca Giusti Peterich, MBT, Mondo Molino, Riccardo Barthel, Tablecloths.it, Vizi di Gola

•    Taste Shop: il department store dei cibi esclusivi, il negozio – con oltre 1.500 prodotti in catalogo e con più di 21.000 pezzi venduti alla scorsa edizione – dove acquistare i prodotti esposti e degustati durante il percorso;

•    Taste Ring: l’arena cultural-gastronomica orchestrata da Davide Paolini, il Gastronauta, da poco eletto “Personaggio dell’anno” dal sondaggio del quotidiano online Italia a Tavola. Sarà il luogo eletto per i dibattiti e le idee dei protagonisti del mondo del cibo, interpretando l’attualità e anticipando le tendenze future. Da non tralasciare il programma di eventi – mostre fotografiche, presentazioni di libri, gare di cucina – organizzati da Pitti Immagine e dagli espositori, che accendono i riflettori sui protagonisti del mondo del gusto.

Tra le aziende presenti a questa edizione:
32 Via dei Birrai, Acetaia La Bonissima, Acquerello, Alpe Pragas, Antica Macelleria Falorni, Artigiano Pastaio “Cav. Giuseppe Cocco”, Baladin, Biscottificio Antonio Mattei – Deseo, Campofilone, Casa Madaio, Caseificio Gennari, Cibus, Dammann Freres, Domori, Donnafugata, Guido Gobino – Relanghe, Krumiri Rossi, La Nicchia Pantelleria, La Via del Tè, Molino Rossetto, Offelleria Tacchinardi 1805, Pane di Matera I.G.P., Pasticceria del Carcere di Padova, Pastificio Benedetto Cavalieri dal 1918, S.Ilario Prosciutti, Prosciuttificio Dok dall’Ava, Prunotto Mariangela, Sala Cereali – Il Saraceno, Ursini.

Orari
Sabato 10 marzo e Domenica 11
•    dalle 09.30 alle 12.00 l’ingresso sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore
•    dalle 12.00 alle 19.30 il salone aprirà anche al grande pubblico di appassionati e cultori del cibo di qualità.
Lunedì 12 marzo l’orario sarà per tutti dalle 9.30 alle 16.30.

Per info:

http://www.pittimmagine.com/corporate/fairs/taste/news/2012/dedicatedtime.html