Home Arte Artedonna, insieme 33 artiste e 170 tele

Artedonna, insieme 33 artiste e 170 tele

753
CONDIVIDI

ArtedonnaPalermo – Grande successo per la mostra Artedonna. Cento anni d’arte femminile in Sicilia 1850-1950 organizzata nell’ambito del Circuito del Mito, il cartellone di manifestazioni realizzato dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo e diretto dal regista Salvatore Presti.
Dal 25 febbraio, data dell’inaugurazione al Reale Albergo delle Povere, i visitatori sono stati oltre 13 mila: studenti delle scuole e migliaia di appassionati e cultori del mondo dell’arte italiani e stranieri, oltre a critici e giornalisti.
“Per la prima volta in Italia – dice Salvatore Presti – è stata realizzata una mostra organica interamente dedicata alle donne artiste lungo un secolo vitale come quello intercorso tra la metà dell’800 e la metà del 900: dagli ultimi splendori dei Gattopardi all’esperienza unitaria, all’oggi. Un lavoro di ricerca che mette insieme 33 artiste e 170 tele e che ha riscosso grande apprezzamento”.

La mostra resterà aperta fino al 25 aprile con due eventi collaterali:

21 aprile ore 17,30. Conferenza della professoressa Monica Centanni “Nel segno di Atena: femminile, politico, plurale”. Un viaggio nella “lingua” femminile, da Aristotele a Hannah Arendt, nel segno di Atena.
“I segni dell’arte al femminile – spiega Monica Centanni – trovano una consonanza con le immagini del mito greco, e con le parole d’ordine del pensiero filosofico e politico del V secolo a.C.: un ‘concerto’ a distanza da cui si può recuperare un altro modo di dire il mondo. Quello dell’intelligenza femminile e plurale, lingua del progetto e della cura che può aiutare a ritrovare le parole opportune per salvare la politica dal suo declino “. Monica Centanni insegna Archeologia e Tradizione classica all’università IUAV di Venezia e Drammaturgia antica all’Università di Catania. E’ autrice di saggi, traduzioni e commenti tra cui la prima traduzione italiana del Romanzo di Alessandro (Einaudi, Torino 1990) e Eschilo (Premio Monselice per la traduzione 2005).

24 aprile ore 17,00. Presentazione del libro Artedonna. Cento anni d’arte femminile in Sicilia 1850-1950 (a cura di Joselita Ciaravino per Edizioni di Passaggio). Ne parlano: Anna Maria Ruta, curatrice della mostra e tra le massime esperte di futurismo; la storica e critica d’arte Eva Di Stefano; e l’assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, Daniele Tranchida.
Interverranno inoltre le studiose che hanno firmato i contributi inseriti nel libro: Manuela Conciauro, Valentina Di Miceli, Angela Fodale, Marina Giordano, Giulia Gueci, Giulia Ingarao, Marina Sajeva, Maria Antonietta Spadaro, Giulia Sommariva, Sandra Tucci.
“Il libro – dice Joselita Ciaravino – è composto da monografie che ne fanno un prezioso lavoro corale che contribuisce a far luce su un brano importante della nostra storia, non solo siciliana, non solo femminile, ma italiana e per la società della cultura intera”.

ARTE DONNA. Cento anni d’arte femminile in Sicilia 1850 – 1950
Reale Albergo delle Povere, Corso Calatafimi n. 217, Palermo
26 febbraio – 25 aprile 2012
da martedì a sabato 9 – 13 / 15 – 19
domenica e i giorni festivi 9 – 13

25 aprile 9-13/15-19 lunedì chiuso

 

Gioia Sgarlata