La colazione è un pasto molto importante per la salute dei bambini e di tutti, ma purtroppo non è ancora un’abitudine ben radicata nel nostro paese. Spesso infatti si salta o le viene dedicato poco tempo, in fretta e mentre ci si prepara per uscire.
Secondo questo sondaggio sarebbero tre su dieci, i bambini che vanno a scuola a digiuno. Quasi tutti poi mangiano qualcosa durante la ricreazione preferibilmente un panino o comunque uno snack salato accompagnato da acqua.
Bisogna però tenere presenti le differenze dovute a sesso e attività fisica svolta. Un maschio di 13 anni che fa sport, ad esempio, dovrebbe ingerire 2.400-2.500 calorie al giorno, mentre per una coetanea ne bastano 2.000.
La colazione rimane comunque un momento fondamentale della giornata perché da la giusta carica di energia per affrontare gli impegni quotidiani soprattutto dei bambini che vanno a scuola e necessitano di tenere alta la soglia di attenzione.
I nutrizionisti consigliano di alternare la colazione dolce con quella salata scegliendo tra un pezzo di focaccia o di pizza bianca, ma senza eccedere perché molto ricche di grassi e sale. Per la merenda di mezza mattina è consigliabile un pacchetto di cracker, un frutto o uno yogurt o un piccolo panino con del formaggio. Infine i bambini dovrebbero bere molta acqua possibilmente ricca di calcio per favorire la costruzione della massa ossea, che avviene proprio in questa fascia d’età.
Perciò è necessario e salutare fare un’ottima colazione al mattino, per avere la giusta carica durante la giornata e prendere buoni voti a scuola.