Torna anche quest’anno la Settimana della Cultura, grande manifestazione nazionale promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e dedicata alla cultura nel nostro Paese.
Fino a domenica 22 sarà possibile godere di eventi, mostre, convegni, aperture straordinarie e concerti, su tutto il territorio nazionale, che celebreranno l’eccellenza artistica nostrana.
Anche Roma Capitale aderisce e partecipa all’evento, con più di 40 appuntamenti che toccano tutti gli spazi dedicati all’arte: dalla musica al cinema, dalla letteratura al teatro, dalle mostre alle visite guidate.
Ad eccezione dei Musei Capitolini e dell’Ara Pacis, dove sarà possibile comunque godere delle mostre a prezzo ridottissimo, quasi tutti gli altri spazi culturali sono aperti al pubblico gratuitamente.
All’ interno dei 20 musei civici della capitale si affiancano, alle esposizioni, iniziative parallele come letture o brevi interventi musicali.
Allo scrittore da poco scomparso Antonio Tabucchi sarà dedicato un omaggio: dal 17 al 19 aprile presso la Casa del Cinema verranno proiettati un ciclo di film ispirati alle sue opere.
La Sala Santa Rita inaugura il 18 la mostra Art-cheologia. Serge Uberti, l’esperienza di Crustumerium con una performance dell’artista francese accompagnato dal compositore Louis Siciliano.
Alla Casa della Memoria i ragazzi dell’Accademia di Belle Arti si confrontano con gli artisti che hanno partecipato alle vicende della Liberazione e della Resistenza, nella mostra Il segno delle orme.
In occasione dell’inaugurazione, il 19 aprile, letture di Marco Palladini, Marco Solari e Alessandra Vanzi.
Nei musei di Villa Torlonia sarà possibile assistere a due piccole e insolite mostre: Gli artisti di Villa Strohl-Fern, sul clima internazionale delle Secessioni e delle Biennali romane e la magia della Scuola romana e L’angolo del dandy che entra nelle pieghe meno note della personalità di artisti come Karen Blixen o Luchino Visconti.
Al Museo Bilotti di Villa Borghese le opere di Omar Galliani celebrano proprio la città di Roma.Arte contemporanea e fotografia si esibiscono al Macro Testaccio-La Pelanda con Steve McCurry e al Museo di Roma in Trastevere con gli scatti di Leonard Freed; l’arte calligrafica moderna del mondo arabo è esposta ai Mercati di Traiano mentre i vedutisti francesi sono in mostra al Museo di Roma Palazzo Braschi.
Venerdì 20 alle 18 il concerto dell’Orchestra del Conservatorio Santa Cecilia accompagnerà l’inaugurazione della nuova piazza San Silvestro.
E poi ancora visite guidate all’inesauribile patrimonio storico-artistico romano con itinerari insoliti alla ricerca delle storie segrete della città: dagli oggetti personali di Napoleone conservati al Museo Napoleonico, alle incisioni e disegni appositamente estratti dalle cassettiere del Museo di Roma, al prezioso complesso del Sepolcro degli Scipioni, recentemente restaurato, ai rilievi di monumenti e scavi dell’Archivio Storico della Sovraintendenza, sino ai dati immateriali della cartografia del territorio di Roma.