Sabato 14
16.30 Caos, Open studio
Racconti d’arte
Massimo Forzani e Giuseppe Berni, due artisti le cui opere si trovano esposte presso il museo d’Arte Moderna e Contemporanea “A. De Felice”, raccontano la loro arte con la guida del critico Francesco Santaniello.
Per l’occasione sarà allestita una mostra delle loro opere che rimarrà aperta fino al 29 aprile
(orari: martedì-domenica 10-13/16-19, lunedì chiuso).
Domenica 15
9.30 Parco archeologico di Carsulae
Passo di bastoni: Nordic Walking a Carsulae
Benessere e cultura in movimento: percorso eco culturale e lezione di prova.
A cura di Sergio Peruzzo, istruttore della Scuola Italiana Nordic Walking, sez. di Terni.
16.00 Caos, Laboratorio didattico
La grazia e la forza. Corde, fili e tessuti nell’arte contemporanea
Laboratorio per adulti sul tema della multimaterialità nella realizzazione di un’opera d’arte contemporanea, a cura di Arianna Duranti.
Lunedì 16
17.00 bct, Caffè letterario
“Ciò che rimane, frammenti di storia nella memoria. Filippo Micheli a cento anni dalla nascita” di Aristide Radicchi
Presentazione del libro. Introducono: Leopoldo di Girolamo, Sindaco di Terni; Simone Guerra, Assessore alla Cultura.
Intervengono: Claudio Carnieri, Alberto Provantini, Carlo Liviantoni, Nicola Molè.
Coordina Dante Ciliani, Presidente Ordine Regionale dei Giornalisti dell’Umbria.
Martedì 17
16.30 Archivio di Stato, Palazzo Mazzancolli
Manzoni e I promessi sposi, finalmente
Conferenza organizzata dalla Federazione Nazionale Insegnanti Sezione di Terni, nell’ambito del seminario dedicato a I tre grandi: Foscolo, Leopardi, Manzoni oltre la memoria scolastica.
Relatore Prof. Fausto Dominici.
Mercoledì 18
17.00 bct ore, sala videoconferenze
Con elette forme di antica bellezza. Luigi Lanzi e l’araldica di Terni
I ricercatori Vladimiro Coronelli, Cristiano Carmi e Michele Benucci presentano lo studio genealogico delle famiglie nobili ternane attraverso il prezioso manoscritto di Luigi Lanzi.
Giovedì 19
16.30 Archivio di Stato, Palazzo Mazzancolli
Un sedimento della storia culturale ternana: l’archivio e la biblioteca di Gisa Giani nell’Archivio di Stato di Terni
Presentano l’inventario dell’archivio e il catalogo della biblioteca Patrizia Angelucci, già docente di Archivistica presso l’Università degli studi di Perugia e Gabriella Tomassini, Istituto per le ricerche storiche sull’Umbria meridionale.
Venerdì 20
16.00 Itinerario. Luogo di incontro: Porta Sant’Angelo
Interamna Nahars: topografia di una città romana
Itinerario urbano alla scoperta dei principali resti romani della città di Terni.
Dalle mura sotto la “Passeggiata” al Museo Archeologico, passando per l’anfiteatro, il teatro, le terme, il foro, cardo e decumano… un viaggio indietro nel tempo di circa 2000 anni, a cura di Denis Fagioli.
In collaborazione con la cooperativa Kairòs.
16.00 Archivio di Stato, Palazzo Mazzancolli
Convegno: “Costruttori di futuro. Adriano Olivetti, Mario Ridolfi e la città dell’uomo”.
Un esempio sempre più attuale di imprenditoria illuminata e di progetto urbano, l’asilo a Canton Vesco, progettato da Mario Ridolfi su incarico di Adriano Olivetti.
Interventi di Mino Lorusso, presidente INARCH Umbria, Bruno Lamborghini, presidente dell’Archivio storico Olivetti Ivrea, Laura Olivetti, Presidente Fondazione A. Olivetti, Paolo Portoghesi, architetto, Nicola Carrino, Accademia di San Luca, Mario Squadroni, Soprintendente archivistico per l’Umbria, Franco Giustinelli, Presidente ICSIM, Massimo Pica Ciamarra, Direttivo Nazionale INARCH, moderatore Carlo Giani, INARCH Umbria.
18.00 bct, chiostrina
Atelier aperto. Vernissage scultura di Francesco Capponi
Atelier Aperto vuole coniugare insieme la creatività dei giovani talenti, la produzione di un’opera che interpreta il tema specifico del libro e della lettura e l’esibizione pubblica del percorso creativo in un luogo particolare e preciso: la chiostrina della bct, spazio centrale della biblioteca attraversato e vissuto da tanti cittadini e, in particolare, da tanti giovani.
Da martedì 10 a venerdì 20 la chiostrina si trasformerà in un atelier dove l’artista Francesco Capponi creerà la sua opera e si incontrerà con il critico Valentina Gregori.
21.00 bct, Caffè letterario
“Esisti? O ti ho inventato io?”. La nascita di Orlando di Virginia Woolf
Reading di alcune delle pagine più belle di Orlando di Virginia Woolf, alternate con un video che ripercorre, attraverso lettere e diari, l’amicizia della scrittrice con l’aristocratica Vita Sackville-West che fu l’ispiratrice del romanzo.
Regia di Grazia Morace. Produzione bct
Letture dal vivo Paola Baldini
Introduce Laura Talarico, Università degli Studi La Sapienza Roma
17.00 bct, why not
Raccontiamo il mondo
Beatrice Miniucchi racconta il suo viaggio in Uzbekistan.
Coordina Mimmo Scipioni.
Sabato 21
11.00 Paleolab (ex chiesa di San Tommaso)
Inaugurazione nuovo allestimento del Museo delle raccolte paleontologiche dell’Umbria meridionale
Concepito in funzione prevalentemente didattica, il nuovo allestimento è pensato come un laboratorio in cui grandi e piccoli possono giocare, manipolare, osservare da vicino reperti e oggetti che li accompagnano alla scoperta dell’affascinante storia del pianeta Terra.
16.30 Parco archeologico di Carsulae
Carsulae e l’Orienteering
Tra il gioco e lo sport, alla scoperta dell’area archeologica.
A cura della sez. CAI di Terni e dell’Ass. Stefano Zavka.
Domenica 22
11.00 Parco archeologico di Carsulae
Inaugurazione del magazzino visitabile e dell’aula didattica della Soprintendenza Archeologica dell’Umbria.
Progetto realizzato con il finanziamento della Fondazione Carit (Cassa di Risparmio di Terni e Narni).
17.00 Caos
I tappeti di guerra dell’Afghanistan
Dall’osservazione del tappeto afghano esposto al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea “Aurelio De Felice” presso il Caos, una riflessione sull’esperienza tragica della guerra attraverso la produzione dei tappeti “a tema”. A cura di Graziano Marini.
10.30 Itinerario. Luogo di incontro: Terni, piazza San Pietro
Uno, nessuno e centomila…
Breve itinerario sulle tracce del Maestro della Dormitio di Terni.
Dalla Dormitio Virginis della Chiesa di San Pietro al Trittico del Museo De Felice, un percorso alla scoperta di una figura di rilievo della storia dell’arte dell’Umbria meridionale di fine Trecento, a cura di Eugenio Grasso, presidente dell’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria.
In collaborazione con la cooperativa Kairòs.
Tutti gli eventi della Settimana della Cultura sono gratuiti.
UFFICIO DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI TERNI
via G. Bruno 3
tel. 0744.434210
www.comune.terni.it
sistema.museale@comune.terni.it
CAOS
centro arti opificio siri
viale Campofregoso 98
tel. 0744.285946 – 0744.279976
www.caos.museum
info@caos.museum
CENTRO VISITA E DOCUMENTAZIONE DI CARSUALE
strada di Carsoli 8
tel. 0744.334133
www.carsulae.it
info@carsulae.it
BCT
piazza della Repubblica 1
Tel. 0744.549051
www.bct.comune.terni.it
bct@comune.terni.it
ARCHIVIO DI STATO DI TERNI
via Cavour 28
tel. 0744.59016
www.archivi.beniculturali.it/ASTR/
as-tr@beniculturali.it
PALEOLAB
(ex chiesa di San Tommaso)
L. go Libero Liberotti 24