Anche quest’annno, per nove giorni e precisamente dal 14 al 22 aprile, saranno visitabili gratuitamente musei, ville, monumenti, aree archeologiche, archivi e biblioteche statali su tutto il territorio nazionale.
L’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC), nata per trasmettere l’amore per l’arte e la conoscenza dell’immenso patrimonio italiano, offre un ricco calendario di eventi, mostre, convegni, aperture straordinarie, laboratori didattici, visite guidate e concerti.
Si rende così ancora più speciale l’esperienza di tutti i visitatori, grazie al coinvolgimento di molte Istituzioni pubbliche e private, per una partecipazione estesa e capillare.
Per il secondo anno, inoltre, il Centro per i Servizi Educativi del MiBAC propone “Benvenuti al Museo”, il progetto che, nel corso della Settimana della Cultura, coinvolgerà 1650 studenti tra i 16 e i 19 anni, 150 docenti da più 65 istituti di tutta Italia.
Per nove giorni i ragazzi faranno attività di accoglienza e orientamento per i visitatori italiani e stranieri in circa 50 musei.
L’intento è quello di offrire ai giovani un’occasione di conoscenza e un’esperienza diretta di lavoro e impegno a favore dei beni culturali.
«Con “Benvenuti al Museo” – ha dichiarato il Ministro per i Beni e le Attività Culturali, Prof. Lorenzo Ornaghi – il patrimonio culturale italiano si apre una volta di più ai giovani, coniugando divulgazione e formazione. Si vuole così ravvivare l’interesse delle nuove generazioni per la bellezza e la ricchezza d’arte caratteristiche del nostro Paese. Per nove giorni i musei e i luoghi della cultura saranno impreziositi dalla partecipazione di quanti sono chiamati a diventare gli operatori culturali del futuro».
Sul sito www.beniculturali.it e sull’applicazione per smartphone “iMiBAC top40” è consultabile il programma completo degli appuntamenti della Settimana.
In tutta Italia saranno inoltre allestiti 17 punti di informazione in stazioni ferroviarie, aeroporti, luoghi di attrazione turistica e musei, dove saranno distribuiti opuscoli con tutti gli eventi regionali.