Come nelle prime due edizioni, non si tratta di un concorso, ma di una raccolta di mail-art esoterica.
Non è una gara per definire chi realizzerà l’opera migliore bensì un modo per creare un archivio di mail-art che affronti temi specifici, senza che vi sia una selezione o una giuria che giudichi gli elaborati.
Cos’è la mail-art?
La mail-art (arte postale) è una forma artistica che usa il servizio postale come mezzo di espressione; solitamente, crea un rapporto tra mittente e destinatario: si risponde in maniera artistica ad un inoltro artistico.
E’, fondamentalmente, una pratica artistica d’avanguardia che consiste nell’inviare per posta a uno o a più destinatari cartoline, buste, ecc., rielaborate artisticamente.
E’ una forma d’arte che si è evoluta dagli anni ’50 agli anni ’90 grazie a Ray Johnson che l’ha codificata nel 1962, a sua volta influenzato da gruppi precedenti tra cui il Futurismo, Dada e il gruppo Fluxus.
Una caratteristica tipica della Mail art è quella dello scambio non commerciale e si basa sull’idea che “i mittenti ricevono”, quindi non ci si deve aspettare di ricevere mail-art senza partecipare attivamente, in prima persona, al movimento.
In internet esistono diversi siti che trattano questa forma d’arte: basta digitare la parola “mail-art” per poter vedere tantissime immagini di opere realizzate in questo modo.
La mail art è, contemporaneamente, il messaggio spedito e il mezzo attraverso cui è spedito.
I mail-artisti solitamente si scambiano opere in forma di lettere illustrate, fanzine, timbri, buste decorate o illustrate, figurine d’artista, cartoline, “francobolli d’artista”, interviste postali e oggetti tridimensionali come i Libri d’Artista, tanto per citare qualche esempio.
Ovviamente, in questo caso la situazione sarà leggermente diversa, in quanto l’associazione riceverà le opere d’arte postale per poi poterle raccogliere in una mostra virtuale attraverso un video, realizzata in rete per pubblicizzare il più possibile questo tipo di attività e gli artisti e autori che vorranno partecipare al progetto.
“La nostra idea è quella di lanciare periodicamente, durante l’anno, dei temi a cui lavorare attraverso questa modalità artistica che riteniamo essere molto interessante da sperimentare, sebbene non semplice, nell’ambito dell’arte esoterica e spirituale…perché dietro vi si nasconde il concetto di ‘inviare un messaggio a qualcuno’, cosa che da sempre fa proprio l’arte collegata ad alchimia, astrologia, magia e tematiche affini.
Vorremmo estendere l’invito a partecipare non solo ad artisti visuali, a poeti e scrittori, ma anche semplicemente a persone che vogliano esprimere in qualche forma artistica il loro pensiero sui temi trattati dalla raccolta. Per la prima metà dell’anno 2012 abbiamo pensato di proporre una raccolta di mail-art sempre con due sezioni: a) Gli elementi (sia quelli della tradizione occidentale che orientale); b) Personaggi famosi dell’esoterismo (sia occidentale che orientale)”.
Modalità di partecipazione
Per poter partecipare all’iniziativa, occorre essere iscritti o iscriversi come soci ordinari non espositori all’associazione “Artès” (20,00 euro per la tessera annuale), e mandare le proprie buste/cartoline – con tanto di francobollo ovviamente timbrato dalle poste – a questo indirizzo:
Associazione “Artès”
Via XXV Aprile n.10
42043 Praticello di Gattatico (RE)
• Non vi sono limiti di quantità di buste e/o cartoline inviate;
• Dimensioni delle buste/cartoline: a scelta dell’artista, entro e non oltre il formato A4;
• Colore busta/cartolina: a scelta libera dell’artista;
• Tecnica: a scelta libera dell’artista; si può decorare la busta sia attraverso immagini che attraverso testi (poesie, brevi racconti, frasi, citazioni ecc.);
• Oltre alla busta esterna, si potrà anche realizzare un’opera che verrà spedita all’interno della busta stessa; in questo senso, non vi sono limiti alla fantasia dell’autore. L’opera spedita potrà essere di qualsiasi tipo, anche materico, l’importante è che rimanga sempre entro le dimensioni dell’A4 se bidimensionale (per facilitarne la scannerizzazione per il video); se tridimensionale, le dimensioni non possono essere definibili e in questo caso l’opera verrà fotografata per essere inserita nel video;
• L’opera può essere arricchita anche da francobolli d’artista (quindi finti francobolli creati ad hoc dall’autore), timbri postali artistici ecc.;
• Sulla cartolina/busta (o anche dentro) dovranno essere presenti nome e cognome dell’autore (chi vuole può anche dare informazioni sulla tecnica usata);
• Inviare via e-mail o, per chi usa le buste, in versione cartacea (se possibile, sarebbe addirittura meglio un file di testo su cd rom) un breve profilo e/o curriculum artistico, in modo tale da poterlo inserire nel sito dell’associazione Artès per far conoscere l’attività dell’artista/autore (ovviamente sempre che questi lo voglia; in questo senso, sarebbe meglio inviare anche una liberatoria in cui si dia il consenso al trattamento dei dati, per la legge sulla privacy);
• Scrivere sulla busta/cartolina il tema affrontato;
• Invio: dal 24 aprile al 30 giugno 2012;
• Le lettere, le cartoline e le opere inviate non verranno restituite agli autori, ma resteranno nell’archivio dell’associazione Artès.
Una volta raccolti tutti gli elaborati, l’associazione Artès creerà un filmato con le immagini delle opere scannerizzate e fotografate da far girare in rete, per pubblicizzare l’iniziativa e le opere degli artisti e degli autori.
I video realizzati con le prime due raccolte si possono vedere a questi indirizzi:
http://youtu.be/E1obiryRCs8 (prima edizione) e http://youtu.be/CKpr15AApOM (seconda edizione) oppure nel sito di Artès, www.artesassociazione.org, nella sezione “Video Gallery”.
All’interno del canale You Tube, sotto il video, sarà possibile, per chi vorrà, lasciare un commento sulle opere presentate (ogni opera avrà un numero di riferimento); l’associazione Artès si riserva il diritto di non pubblicare commenti non consoni e ritenuti irrispettosi o non costruttivi nei confronti dei partecipanti all’iniziativa.
Inoltre, verrà creato un catalogo cartaceo con le immagini dei lavori inviati (quello riguardante le prime due raccolte è in elaborazione); gli autori delle opere potranno richiederne una copia ad un prezzo scontato rispetto al pubblico.
Come iscriversi all’associazione Artès?
Occorre stampare il modulo per iscriversi come socio ordinario non espositore; è possibile scaricarlo all’indirizzo: www.artesassociazione.org dalla pagina “Associarsi”, oppure richiederlo via e-mail all’indirizzo: associazione_artes@yahoo.it
La quota associativa di 20,00 euro dovrà essere corrisposta tramite versamento su:
Conto Corrente Bancario 1833271 intestato a Bernini Sara
Banca Popolare dell’Emilia Romagna – ABI 05387 CAB 66340
IBAN: IT07U0538766340000001833271
Causale: iscrizione socio ordinario non espositore Artès
L’attestazione di versamento dovrà essere inviata, unitamente al modulo d’iscrizione debitamente compilato, a:
Associazione Artès,
Via XXV Aprile, 10
42043 Praticello di Gattatico (RE)
oppure scannerizzato e inviato a: associazione_artes@yahoo.it
Link: http://www.artesassociazione.org
comunicati-stampa. net