Home Costume e società Facebook meglio del sesso?

Facebook meglio del sesso?

989
CONDIVIDI

Non è la prima volta che una ricerca scientifica capovolge e motiva sociologicamente quella che  a noi comuni e ignoranti mortali puo’ apparire come una mania o una vera ossessione. Il boom dei social network negli ultimi anni è apparso, agli occhi dei profani, come un pratico sistema per riempire i tempi morti, un modo come un altro per evadere dalla realtà e dai suoi problemi connessi.

E invece, a smentirci, almeno in parte, arriva subito una equipe di scienziati dell’ Università di Harvard guidati da Diana Tamir e Jason Mitchell, secondo i quali l’uso dei social network avrebbe motivazioni più recondite e…intriganti.

Per i neuroscienziati del prestigioso ateneo statunitense, infatti, postare commenti o aggiornare il proprio stato su facebook solleciterebbe quella regione del cervello collegata al piacere al punto da produrre una quantità di dopamina simile, se non superiore, a quella che si produce durante un rapporto sessuale. Da qui la conclusione che l’uso di facebook equivarrebbe, se non addirittura supererebbe, il piacere che si prova nel fare sesso.

Gli esseri umani sono naturalmente portati a voler condividere i propri pensieri, e avere la possibilità di farlo é vissuta come una sorta di premio soggettivo“, hanno spiegato gli esperti, dando rilievo al fatto che il desiderio di condividere le proprie esperienze rappresenta una potente forma di piacere.

Ovviamente la notizia non necessita di commenti.

E qualcosa di fondato deve pur esserci, considerato che, da un’altra recente ricerca, è emerso che Facebook sarebbe la causa di gran parte dei divorzi degli ultimi anni.

Ma, forse,  l’impressione di quei comuni e ignoranti mortali, come chi scrive, di cui si parlava in apertura, non è del tutto errata.  Non è che, probabilmente, il piacere, sostanzialmente, deriva dal desiderio di rifuggire la realtà e, ancora una volta, ci si eclissa nel sogno che il mondo virtuale offre senza alcuna preclusione?

Proponiamo una ricerca. L’ennesima…