Home News Curiosità Il 7 maggio nella storia: grandi eventi e piccole chicche

Il 7 maggio nella storia: grandi eventi e piccole chicche

Il 7 maggio è il 127º giorno del calendario gregoriano, il 128º negli anni bisestili, ma anche molto di più. Ecco cosa è successo il 7 maggio

1063
CONDIVIDI

storiaIl 7 maggio è un giorno come un altro e, come ogni giorno, capita una volta l’anno. Ma, se si pensa solo un attimo, di “7 maggio” ce ne sono stati migliaia fino ad oggi, e chissà che qualche volta non sia successo qualcosa di davvero straordinario.
Quella che segue è una cronologia di tutti gli accadimenti verificatisi nella storia dell’uomo in dì 7 maggio.

351 – Il cesare Costanzo Gallo raggiunge la sua nuova capitale, Antiochia: nel cielo della città compare una croce.
558 – A Costantinopoli crolla la cupola dell’Hagia Sophia. Giustiniano I ne ordina l’immediata ricostruzione.
1274 – In Francia si apre il Secondo Concilio di Lione per regolamentare l’elezione del Papa.
1348 – Apre l’Università Carolina di Praga, la più antica dell’Europa centrale.
1369 – Košice è la prima città in Europa ad ottenere uno stemma civico.
1664 – Re Luigi XIV inaugura la Reggia di Versailles.
1809 – Napoleone annette lo Stato Pontificio.
1824 – Per la prima volta viene eseguita la Nona sinfonia di Ludwig van Beethoven, alla Porta di Carinzia a Vienna.
1832 – la Convenzione di Londra stabilisce le condizioni per l’indipendenza della Grecia, al termine della decennale guerra di indipendenza. Otto di Wittelsbach viene scelto come Re.
1847 – A Filadelfia, viene fondata l’American Medical Association (AMA).
1861 – La Virginia secede dagli Stati Uniti d’America ed entra a far parte degli Stati Confederati d’America.
1864 – Guerra di secessione americana: L’Armata del Potomac, guidata dal generale Ulysses S. Grant, si sgancia dalla battaglia del Wilderness e si muove verso sud.
1898 – Il generale Bava-Beccaris ordina all’esercito di sparare sulla folla che manifesta contro l’aumento del prezzo del pane. I morti sono 80 secondo il Governo, oltre 300 secondo l’opposizione.
1915 – Prima guerra mondiale: L’RMS Lusitania viene affondato da un U-boot tedesco; 1.198 persone perdono la vita.
1915 – Il ministro degli esteri Sidney Sonnino informa il Consiglio dei ministri dell’impegno preso con l’Intesa: il Patto di Londra firmato undici giorni prima.
1921 – Coco Chanel sceglie tra 24 campioni la fragranza che diventerà nota come Chanel N° 5.
1932 – Il fascista russo Pavel Gorguloff assassina il presidente francese Paul Doumer.
1934 – Filippine: viene ripescata la perla di Laotze del peso di kg 6,37; misura cm 14×24.
1937 – Guerra civile spagnola: La Legione Condor nazista, equipaggiata con dei biplani Heinkel He-51, arriva in Spagna per aiutare le forze di Francisco Franco.
1942 – Italia, tutti gli ebrei tra i 18 e i 55 anni sono precettati per il servizio civile, in quanto le leggi razziali impedivano loro il servizio militare.
1942 – Mar dei Coralli (Nuova Guinea), battaglia di Port Moresby.
1945 – Seconda guerra mondiale: il Generale Alfred Jodl firma la resa incondizionata a Reims, in Francia, ponendo fine alla partecipazione tedesca alla guerra. Il documento entrerà in vigore il giorno seguente
1946 – Viene fondata la Tokyo Telecommunications Engineering (in seguito ribattezzata Sony). Conta 20 dipendenti.
1952 – Geoffrey W.A. Dummer pubblica il concetto di circuito integrato, la base di tutti i computer moderni
1954 – Guerra d’Indocina: La Battaglia di Dien Bien Phu finisce con la sconfitta francese (la battaglia iniziò il 13 marzo).
1960 – Guerra Fredda: Crisi degli U-2 – il premier sovietico Nikita Khruščёv annuncia che la sua nazione tiene prigioniero Gary Powers, il pilota statunitense abbattuto sui cieli sovietici con il suo U-2
1972 – Pisa, In seguito alle fratture riportate a causa di un pestaggio della polizia, muore in carcere per trauma cranico l’anarchico Franco Serantini.
1972 – Italia, si svolgono le elezioni politiche.
1978 – L’alpinista italiano Reinhold Messner raggiunge senza l’ausilio dell’ossigeno la vetta dell’Everest.
1980 – Italia: caso Donat Cattin. Il figlio del ministro, residente all’estero, è accusato da un terrorista di essere coinvolto nell’omicidio Berardi e di far parte di Prima Linea.
1992 – Lo stato del Michigan ratifica un emendamento proposto 203 anni prima della Costituzione degli Stati Uniti, rendendolo il XXVII emendamento.
1992 – Lo Space Shuttle Endeavour parte per la sua prima missione.
1998 – La Apple Computer presenta l’iMac.
1998 – La Mercedes-Benz compra la Chrysler per 40 miliardi di dollari e forma la DaimlerChrysler, realizzando la più grande fusione industriale della storia.
1999 – Guerra del Kosovo: In Jugoslavia, durante l’Operazione Allied Force, tre diplomatici cinesi vengono uccisi e altri 20 feriti, quando un aereo della NATO bombarda per errore l’ambasciata cinese a Belgrado.
1999 – Nella Guinea-Bissau, il Presidente João Bernardo Vieira viene estromesso da un colpo di stato militare.
2002 – Un MD-82 della China Southern Airlines precipita nel Mar Giallo, facendo 112 vittime.
2008 – Silvio Berlusconi riceve l’incarico di formare il suo quarto governo.