La domanda di servizi sanitari è in rapida evoluzione sia dal punto di vista quantitativo sia qualitativo e il sistema socio-sanitario si colloca al centro di un significativo processo di trasformazione con importanti ricadute sul progetto architettonico.
Questi i temi del III Seminario Internazionale Innovative design for healthcare organizzato dal Cluster Sanità del Politecnico di Milano.
L’appuntamento è per venerdì 25 maggio 2012 alle ore 9.00 presso l’Aula Rogers del Politecnico di Milano in via Ampére 2, Milano.
I più importanti esperti ed esponenti del settore, afferenti alle diverse discipline interessate nel processo socio-sanitario, tracceranno una linea europea per l’innovazione nella progettazione delle strutture ospedaliere.
Negli ultimi anni, infatti, si sono consolidati nuovi concetti di salute e di benessere, fortemente influenzati dai progressi scientifici maturati nell’ambito della medicina, nonché da una sempre maggiore attenzione alle relazioni tra malattia e contesto ambientale-sociale.
Prevenzione e diagnosi precoce sono oggi considerati due strumenti indispensabili per conservare e migliorare lo stato di salute individuale e collettivo. L’integrazione tra diverse discipline contribuisce in modo efficace a innovare la progettazione sanitaria, prefigurando strategie di modernizzazione dell’intero sistema socio-sanitario, obiettivo che appare quanto mai urgente per superare le attuali criticità.
Orientarsi verso un ospedale innovativo, efficiente, sostenibile e flessibile significa quindi realizzare un Ospedale che ponga realmente l’uomo al centro di qualsiasi attività assistenziale, provvedendo al suo benessere in modo compiuto e totale.
A tal fine in ambito nazionale ed internazionale si stanno sperimentando nuovi approcci progettuali e gestionali volti alla realizzazione di strutture sanitarie sempre più in grado di rispondere a nuove istanze sociali.
Programma della giornata
9.00 a.m. Participants Registration
9.30 a.m.: Work Opening
Giovanni Azzone,
Rector, Politecnico di Milano
Pier Carlo Palermo
Academic Dean, School of Architecture and Society, Politecnico di Milano
Emilio Pizzi
Academic Dean, School of Structural Engineering/Architecture, Politecnico di Milano
Stefano Della Torre
Director of BEST Department, Politecnico di Milano
Stefano Capolongo
Referent Healthcare Cluster, Politecnico di Milano
10.00 a.m. SESSION I
INNOVATION IN ARCHITECTURE
Cesare Stevan, Moderator
New therapeutic areas in Hospital
Klavs Hyttel, C. F. Møller Architects, Aarhus, Denmark
Flexibility in Hospital
Arnold Burgher, SEED Architects, Alkmaar, Holland
Experimenting with environmental sustainability at the hospital
Francesco Isidori, Labics, Rome, Italy
11.00 Coffee Break
11.30 a.m. SESSION II
TECHNOLOGICAL INNOVATION SYSTEMS
Cesare Joppolo, Moderator
Environmental certification in hospitals
Wendy de Silva, P+HS, London, United Kingdom
Open Building
Giorgio Macchi, Former Director and Chief Architect of the Office for Real-Estate & Public Buildings of the Canton Bern, Switzerland
Healing & Wellbeing with Lighting in Hospitals
Paolo Ceccherini, Philips Lighting Accademy, Milan, Italy
12.30 a.m. ROUND TABLE
Luigi Colombo, Carlo Signorelli, Moderators
Niccolò Aste, Gaetano Maria Fara, Roberto Fumero, Emanuele Lettieri, Emilio Pizzi, Piercesare Secchi, Fabrizio Schiaffonati, Cesare Stevan, Oliviero Tronconi
1.00 p.m. Lunch
2.30 p.m. SESSION III
HEALTH MANAGEMENT INNOVATION
Gaetano Maria Fara, Moderator
Strategic investments in health
Federico Lega, Università L. Bocconi, Milan, Italy
Health Systems in Europe
Sonia Roschnik, NHS Sustainable Development Unit, London, United Kingdom
Development and strategic planning in healthcare
Geert Dewulf, University of Twente, Enschede, Holland
4.00 p.m. ROUND TABLE
Maurizio Mauri, Emilio Faroldi, Moderators
Luigi Chiara, Roberto Contro, Cesare Joppolo, Roberto Ravegnani Morosini, Elena Mussinelli, Francesco Pinciroli, Andrea Tartaglia.
Politecnico di Milano