Home Auto Raduno di auto e moto d’epoca 2012

Raduno di auto e moto d’epoca 2012

Per le strade di Bracigliano la seconda edizione del raduno di auto e moto d'epoca, organizzata dal Club Bracigliano Vecchie Emozioni

1282
CONDIVIDI
II Raduno di Auto e Moto depoca

Dopo il successo dell’anno scorso, il Club Bracigliano Vecchie Emozioni, fa rivivere per le strade di Bracigliano (Salerno) il fascino di un tempo neanche troppo lontano.

Patrocinato dal Comune di Bracigliano, il II Raduno di auto e moto d’epoca vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Team Bracigliano, del Fan Club La Mitica 500 di Castel San Giorgio, del Solofra Team, del Green Racing Club Avellino e del Forum dei Giovani di Bracigliano.
Tante le auto e le moto d’epoca che sfileranno per le strade di Bracigliano sotto lo sguardo gioioso ed attento di appassionati e non, più o meno giovani, in occasione del II Raduno di auto e moto d’epoca 2012.

Ferrari, Fiat 500, Topolino, Porche, Ducati, Moto Guzzi, Harley-Davidson, Gilera e tante Vespa riempiranno di allegria e tanti ricordi chi presenzierà il raduno.
Evento fortemente voluto dai soci del Club Bracigliano Vecchie Emozioni, che, nonostante, alcune difficoltà, sono riusciti, anche grazie all’intervento del neo Sindaco di Bracigliano Antonio Recsigno, a dare vita a questo raduno.
Non resta quindi che segnare sull’agenda l’appuntamento e, magari, munirsi di un paio di tappi per le orecchie: assordante sarà la voce dei tanti cavalli che saranno messi in strada.

II Raduno di AUTO e MOTO D’EPOCA 2012
Bracigliano (SA)

3 giugno 2012

PROGRAMMA

Ore 8:00
Iscrizione presso Piazza Pero

Ore 10:00
Trasferimento a piazza Luigi Angrisani
Iscrizione, accoglienza e consegna gadget
Colazione presso bar locali

Ore 11:00
Santa messa presso la Chiesa di San Giovanni Battista

Ore 12:15
Benedizione dei veicoli

Ore 12:30
Giro turistico di Bracigliano e degustazione delle ciliegie braciglianesi

Ore 14:00
Pranzo presso il ristorante Saratoga (piazza Luigi Angrisani – Bracigliano)

Ore 16:00
Visita guidata presso il Convento di San Francesco (Bracigliano)

Ore 18:00
Premiazioni e saluto

Storia del Club Bracigliano Vecchie Emozioni

Club-Bracigliano-Vecchie-Emozioni-Logo“La nostra storia – spiega il Presidente Giovanni Albanoha avuto inizio, senza che ce ne rendessimo conto, alla fine degli anni Ottanta, periodo nel quale è stato riscoperto il patrimonio tecnico, storico e motoristico italiano, e che ha visto la nascita di famosi club e manifestazioni del settore. In quegli anni eravamo soliti incontrarci per levare le ragnatele dai motori con le nostre auto e moto d’epoca e ripercorrere le piccole stradine del paese. La partecipazione a raduni organizzati da altri club ci fece venire l’idea di provare a farne uno anche noi, cosicché nell’anno 2011, abbiamo organizzato il primo raduno di auto e moto d’epoca a Bracigliano. E’ stato un grande successo con oltre cento partecipanti”.

“Abbiamo fin da subito – continua Albano – ricevuto un grande apprezzamento da parte del pubblico, appassionato e non, e da lì l’idea di programmare per il secondo anno un evento di questo genere e di far nascere un’associazione per amanti ed appassionati di veicoli d’epoca. Anche quest’anno nuovi percorsi, stupende passeggiate tra i suggestivi panorami di Bracigliano, paese che sorge in una conca dell’agro nocerino sarnese. E’ il paese del pane e delle ciliegie. Al raduno seguirà un particolare itinerario tra la cultura e la cucina di questi luoghi, naturalmente a bordo delle vetture. Si potranno gustare i prodotti tipici del paese: i salumi, tra cui la famosa “soppressata”, il pane, i taralli e tutti gli altri prodotti dell’antica tradizione panettiera braciglianese”.

I partecipanti di questo speciale raduno potranno inoltre respirare, per l’intera giornata di domenica, quell’aria di sportività e brivido da mozzafiato che il Club offre, e ogni tappa permetterà ai partecipanti di far ammirare le proprie auto e moto d’epoca.