Home Università Orientamento e Post Laurea Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Master in Beni Archeologici reali e...

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Master in Beni Archeologici reali e virtuali fra mare e terra

1010
CONDIVIDI

L’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli bandisce un master di 2° livello di durata biennale dal titolo: “Beni Archeologici reali e virtuali fra mare e terra”. L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai giovani laureati una preparazione professionale e aggiornata relativa alle tecnologie più avanzate che, attualmente, vengono applicate alle realtà archeologiche e monumentali presenti in comprensori terrestri e subacquei.

Particolare attenzione verrà data alla formazione connessa con le procedure di rilievo a mezzo di scanner, sia in ambiente emerso che sommerso, non ancora diffuse e in parte non ancora sperimentate nella corrente pratica delle attività di recupero, conservazione e tutela del patrimonio culturale. Oltre all’acquisizione di conoscenze specificamente tecniche, i formandi saranno introdotti ai saperi di carattere storico-archeologico e architettonico – artistico più generali, pertinenti alle manifestazioni culturali che hanno caratterizzato nel tempo il bacino del Mediterraneo.

Al fine di rendere più qualificativo il processo formativo saranno svolti intensi periodi di attività sul campo e in laboratorio dove si avrà la possibilità confrontarsi direttamente con la pratica strumentale e processuale che la sperimentazione più avanzata prevede.

Formazione:

L’attività formativa comprende diverse azioni ripartite sull’arco del biennio:
1) Attività di apprendimento frontale:
Frequenza di 6 moduli didattici frontali, ciascuno di 72 ore, sulle seguenti tematiche:
Tecnologie innovative per la tutela e la fruizione del patrimonio dei beni culturali emersi e sommersi;
Metodologie diagnostiche innovative per la tutela e la fruizione del patrimonio dei Beni culturali;
Beni culturali emersi e sommersi: tutela e nuove tecniche di conservazione.
2) Attività di apprendimento outdoor:
Partecipazione a 3 attività presso Laboratori e Strutture Museali in Campania e Sicilia (per un totale di 146 ore) collegati con le attività di ricerca previste dal PON. Le attività in oggetto permetteranno ai discenti di entrare in contatto con i luoghi di elaborazione e applicazione di specifiche tecnologie innovative dedicate alla salvaguardia e alla valorizzazione dei beni culturali di mare e di terra.
3) Attività pratiche di cantiere:
Partecipazione a 3 cantieri di ricerca in Campania e Sicilia (per un totale di 146 ore), nell’ambito dei quali i formandi avranno la possibilità di sperimentare direttamente e con le strumentazioni adeguate quanto appreso teoricamente in aula.
4) Attività guidata di elaborazione di un progetto scientifico collegato con la tematica del P.O.N. a chiusura del periodo formativo.

Riguardo ai requisiti richiesti il master prevede l’accesso a 15 discenti che abbiano già acquisito laurea quinquennale (o quadriennale, vecchio ordinamento; è titolo di preferenza la laurea in Conservazione Beni Culturali, Archeologia, Geologia, Ingegneria, Architettura o campi affini).

Le attività frontali si svolgeranno presso la Sede Centrale e i Laboratori di Scienze Applicate all’Archeologia dell’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli, via Suor Orsola, 10 e via Santa Caterina da Siena, 35 – 80135 NAPOLI (NA). Le attività outdoor e di cantiere si svolgeranno presso laboratori e comprensori di rilievo culturale in Campania e Sicilia.

Le attività avranno la durata di 24 mesi a partire dal giorno 18/06/2012.

La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 08/06/2012.

Per modalità e termini di presentazione della domanda si rimanda al sito:

http://www.unisob.na.it/universita/dopolaurea/master/archeo/bando.htm?vr=1