L’associazione Hydrosphera, da 18 anni attiva nella cura e la salvaguardia delle tartarughe marine, promuove corsi estivi di biologia marina europea, corsi su pesca marittima e biodiversità e settimane di ecovolontariato presso il Centro Recupero Tartarughe Marine di Linosa, Sicilia.
Corsi sull’ambiente marino e le attività ad esso correlate e settimane di ecovolontariato come alternativa naturale alla classica vacanza. Queste sono le proposte offerte dal Centro Recupero Tartarughe Marine dell’isola di Linosa, in Sicilia, uno dei più importanti del Mar Mediterraneo per numero di animali curati e liberati.Sono organizzati dall’associazione Hydrosphera, che da 18 anni si occupa di recupero, riabilitazione e conservazione delle tartarughe marine, portando avanti anche un programma di studio e protezione dei nidi sulla spiaggia nera dell’isola di Linosa, dove ogni anno si ripete l’affascinante rito della deposizione delle uova e della nascita dei piccoli. Dal sito www.marineturtle.it è possibile ricevere maggiori informazioni e prenotarsi alle varie attività del centro per il 2012
Campi / Settimane di eco-volontariato
I volontari saranno coinvolti attivamente nella vita del Centro Recupero Tartarughe Marine, dalla partecipazione a lezioni pratico-teoriche sulla biologia delle tartarughe marine e dei cetacei, alle attività di monitoraggio della spiaggia per la ricerca e protezione dei nidi, fino all’assistenza dello staff nelle fasi di recupero e riabilitazione degli animali feriti.
Parallelamente parteciperanno alla prima ricerca sui cetacei in mare con uscite in gommone per l’avvistamento e lo studio di delfini, stenelle e grampi. Campi da 8 giorni – 7 notti, a partire da € 310, da giugno a settembre.
Corso di Biologia Marina e Progetti Europei
Giunto alla seconda edizione, il corso coinvolgerà i partecipanti per circa 6 ore al giorno, delle quali la metà passate in mare e in attività pratiche.
Si affronterà la biologia marina con l’ottica europea attraverso lo studio e l’identificazione degli habitat e delle specie tutelati dall’UE.
Si terranno altresì lezioni ed esercitazioni su come costruire un progetto di tutela e come si ottengono i finanziamenti europei necessari.
Dal 19 al 29 luglio: 10 giorni – 9 notti a partire da 630 € incluso vitto e alloggio.
Corso sulla Pesca Marittima e la tutela della Biodiversità, una sfida possibile
Il corso intende illustrare le complesse relazioni che intercorrono tra la pesca marittima, gli ecosistemi, le specie marine e a ideare progetti su queste tematiche.
Si imparerà a conoscere nel dettaglio le tecniche di pesca e il loro impatto sulle risorse, si scopriranno i nuovi indirizzi in materia di tutela della biodiversità e gestione integrata delle coste e come impostare progetti nel settore.
Il corso coinvolgerà i partecipanti circa 6 ore al giorno, delle quali la metà passate in mare e in attività pratiche.
Dal 2 al 9 settembre. 7 giorni – 6 notti a partire da 450 € incluso vitto e alloggio.
Programmi e schede di iscrizione sul sito www.marineturtle.it
Foto:
– recupero di una Caretta caretta in difficoltà
– cura di un esemplare di Caretta caretta
– piccoli di Caretta caretta appena usciti dal nido