Home Scuola Esame di maturità: Aristotele al liceo classico

Esame di maturità: Aristotele al liceo classico

877
CONDIVIDI

Esami di maturità: Aristotele al liceo classicoIeri gli studenti che stanno conseguendo la Maturità, si sono dovuti confrontare con il temi della contemporaneità attraverso Montale, Eco e Nizar. Oggi i ragazzi che si apprestano alla Maturità classica si dovranno concentrare su Aristotele e la sua finalità che permea la natura.
Se ieri c’era Nizar con la sua celebre frase perentoria sui 20 anni e su un ostentare la giovinezza che in realtà non è affatto il periodo più bello della propria vita per molti, oggi con Aristotele la traduzione verte sui temi complessi della causa finale. Il brano da tradurre s’intitola “Non il caso ma la finalità regna nelle opere della natura” e coinvolge anche le più disparate riflessioni, dalle quali gli studenti dovranno sfuggire se voglio consegnare in tempo la prova.

Per i licei scientifici prova di matematica. Negli istituti tecnici e linguistici, prove specialistiche: da traduzioni nelle lingue più disparate a compiti d’informatica.