Il sistema VADASE (Variometric Approach for Displacements Analysis Stand-alone Engine), interamente sviluppato alla Sapienza dal team di Geodesia e Geomatica, coordinato da Mattia Crespi e composto da Gabriele Colosimo e Augusto Mazzoni, è stato ufficialmente inserito nelle “Success Stories” della European Satellite Navigation Competition. La ESNC viene organizzata ogni anno da Anwendungszentrum GmbH Oberpfaffenhofen (AZO), società fondata dall’Agenzia Spaziale Tedesca la (DLR) e dal Ministero degli Affari Economici della Baviera per promuovere lo sviluppo di applicazioni satellitari, i cui principali partner sono l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la Commissione Europea. VADASE è oggetto di una domanda di brevetto supportata dalla Sapienza e ha già ricevuto nel 2010 due riconoscimenti a livello internazionale, lo Special Topic Prize della DLR e lo Audience Award della ESNC, grazie ai quali è stata sviluppata una proficua collaborazione con Thomas Dautermann della DLR. Attualmente, è stata aperta una nuova collaborazione con Leica Geosystems AG, società leader a livello internazionale nell’ambito della strumentazione geomatica, per ottimizzare la procedura e renderla concretamente operativa in tempo reale su una rete permanente di stazioni GPS.
La strategia può essere applicata anche a molte problematiche di protezione civile, ambientale e infrastrutturale come il monitoraggio dinamico di grandi strutture (ponti, torri, grattacieli).
Attualmente fanno parte del team di ricerca anche Mara Branzanti ed Elisa Benedetti, dottorande di ricerca presso l’Area di Geodesia e Geomatica.
Università “Sapienza” di Roma