Il 20 e il 22 giugno tornano “Le giornate del naturalista”, la scuola estiva – promossa dal corso di laurea in Scienze naturali della Statale di Milano e Cosp (Centro per l’orientamento allo studio e alle professioni) – che permette agli studenti del quarto anno delle superiori di conoscere l’ambiente naturale con escursioni e attività di laboratorio.
L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, è rivolta a 30 studenti segnalati dalla scuole superiori di appartenenza, che abbiano un buon profitto e uno spiccato interesse per le scienze naturali.
In programma il 20 giugno un’escursione – con partenza dalla Stazione di Milano Cadorna – alla volta di Canzo (Co), da cui è possibile raggiungere Gajum, la località di partenza dell’escursione sulle Prealpi Lombarde.
Il 22 giugno, gli studenti si trasferiscono nei laboratori di via Celoria 26, dove saranno analizzati i materiali raccolti durante l’escursione ed elaborati i dati relativi alle attività svolte.
Per partecipare, è necessario inviare – entro lunedì 4 giugno – la [apre una nuova finestra]scheda di partecipazione[apre una nuova finestra] (firmata dal docente proponente e dal dirigente della propria scuola) al Cosp – fax n. 02 503 12146.
Modalità di partecipazione
Coloro che desiderano partecipare all’iniziativa dovranno compilare e inviare, tramite la propria Scuola, le schede di iscrizione allegate entro il 4 giugno 2012.
Ogni Scuola potrà proporre un numero massimo di 4/5 iscrizioni distinte.
Le schede di partecipazione dovranno essere firmate dal docente proponente e dal dirigente scolastico della scuola di provenienza, dallo studente e dai genitori (per gli studenti minorenni) ed inviate al COSP – Centro di ateneo per l’Orientamento allo Studio e alle Professioni, via fax al n. 02 50312146.
Le domande ricevute saranno valutate da una Commissione composta da docenti del corso di Laurea, che selezionerà gli studenti secondo i seguenti criteri:
– Ordine di presentazione delle domande
– Valutazione dei documenti allegati alla domanda
Nel caso in cui il numero degli studenti ammissibili sia superiore alla disponibilità, verrà data precedenza alle domande pervenute per prime.
Gli studenti selezionati saranno contattati – attraverso la Scuola proponente – entro l’8 giugno.
Scuola estiva
Università degli Studi di Milano – Facoltà di Scienze MM.FF.NN
Corso di Laurea in Scienze Naturali
LE GIORNATE DEL NATURALISTA
Escursioni SULLE PREALPI LOMBARDE – Canzo (LC)
Attività di Laboratorio – via Celoria, 26
20 e 22 Giugno 2012
Descrizione del progetto
Il corso di laurea in Scienze Naturali organizza la quarta edizione della Scuola Estiva per gli studenti del quarto anno delle scuole superiori. La Scuola Estiva consentirà agli studenti interessati di partecipare sia alle attività sul campo sia alle analisi in laboratorio proprio del corso di laurea, secondo lo schema consolidato delle Campagne Naturalistiche effettuate dagli studenti universitari.
Nel Corso di Laurea in Scienze Naturali si impara a conoscere l’ambiente naturale in tutti i suoi aspetti: per tale ragione, la Scuola estiva avrà un taglio multidisciplinare e sarà articolata in due giornate distinte.
La prima giornata sarà dedicata all’escursione sul terreno, mentre la seconda giornata sarà dedicata alle attività di laboratorio e di elaborazione dei dati, operando sui materiali precedentemente raccolti. Gli studenti, nella mattinata e nel pomeriggio, potranno partecipare a rotazione a due diversi laboratori.
Destinatari del Progetto
L’iniziativa è rivolta prevalentemente agli iscritti del penultimo anno delle scuole Superiori. Il numero massimo di partecipanti è di 30 studenti, che verranno reclutati nelle scuole superiori su segnalazione dei docenti, cui si richiede di privilegiare gli allievi con un buon profitto e uno spiccato interesse per l’iniziativa. Gli studenti coinvolti dovranno essersi distinti nel corso degli studi per capacità e attitudini nelle materie scientifiche e avere già dato dimostrazione di interesse personale verso attività affini a quelle trattate nell’ambito della Scuola estiva.
Programma didattico e calendario dell’iniziativa
Il corso si articola su due giornate, offrendo ai partecipanti la possibilità di sperimentare sia l’escursione su terreno, sia le attività di laboratorio.
In particolare, le attività saranno articolate come segue:
Mercoledì 20 giugno
Ore 8:30 Ritrovo presso la biglietteria della Stazione Nord Cadorna.
Ore 9:10 Partenza in treno per Canzo (CO). Arrivo alle 10:21
Ore 11:00 circa Inizio dell’escursione
La giornata sarà dedicata a un’escursione sul terreno, ove verranno messi in luce gli aspetti sia Geologici sia Biologici (Botanici e Zoologici) dell’ambiente naturale, nonché le loro interazioni; verranno fatte osservazioni, descrizioni e campionamenti delle varie evidenze incontrate.
L’escursione terminerà intorno alle ore 17:00
Rientro previsto a Milano Cadorna alle ore 18:50.
Venerdì 22 giugno
Ore 9:00 – Ritrovo presso gli edifici biologici – Via Celoria 26.
La giornata prevede lo svolgimento di attività di laboratorio presso i laboratori della Facoltà e l’elaborazione dei dati, in riferimento ai materiali raccolti nel corso dell’escursione.
Fine prevista delle attività per le ore 18:00.
Aspetti organizzativi
Per la prima giornata, si prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 8.30 presso la biglietteria della Stazione Nord Cadorna.
Il viaggio sarà effettuato con i treni delle ferrovie Nord con partenza da Milano Cadorna alle ore 9.10 e arrivo a Canzo alle 10.21.
Dalla stazione di Canzo (CO) in circa 30 minuti a piedi si arriva al punto di partenza dell’escursione (località Gajum).
Per le caratteristiche organizzative dell’escursione, si consiglia ai partecipanti di munirsi di pranzo al sacco e attrezzatura da media montagna: scarponcini, pantaloni lunghi, pile o maglione, giacca antipioggia, cappello, crema solare, zaino con pranzo al sacco, acqua da bere, quaderno e penna per scrivere (in via facoltativa: bussola, macchina fotografica, binocolo, occhiali da sole).
La seconda giornata invece si svolgerà interamente nei laboratori dei dipartimenti biologici dell’Ateneo (via Celoria, 26 – Milano): il ritrovo in questo caso è previsto per le ore 9.00.
Anche in questo caso si prevede pranzo al sacco presso la struttura dell’Orto Botanico Cascina Rosa, con l’opportunità di poterne apprezzare le bellezze.
Per info
Università degli Studi di Milano
Cosp – Centro l’orientamento allo studio e alle professioni
Tel. 02 503 12147 – email: cosp@unimi.it