Home Università Convegni e Seminari Politecnico di Milano: seminari di matematica

Politecnico di Milano: seminari di matematica

751
CONDIVIDI

La cultura matematica non è solo numeri, formule, equazioni ma un mondo ricco di curiosità, aneddoti e chiavi di lettura inedite della realtà.
E’ con l’intento di avvicinare quante più persone possibile a questo mondo che il Politecnico di Milano organizza da dieci anni un ciclo di seminari sui temi più vari, uniti dal fil rouge dell’amore per la matematica e le sue applicazioni nelle scienze.
A giugno 2012 le ultime due date del ciclo di incontri organizzati per le ore 12.15 presso l’Aula B 2.1, Edificio 14 (“Nave”), via Bonardi 9, Milano.

Di seguito il calendario completo degli incontri :

 

14 marzo – Stefano Crespi Reghizzi (Politecnico di Milano)
“L’idea di complessità dall’informazione al mondo reale non senza difficoltà”

21 marzo – Francesco Terranova (Università di Milano Bicocca ed esperimento OPERA, Laboratori Nazionali del Gran Sasso)
“La fisica del neutrino tra certezze e scoperte inattese”

28 marzo – Silvia Dell’Acqua (Intesa San Paolo Vita)
“Le colpe e i meriti della matematica in finanza”

18 aprile – Massimo Miari (Politecnico di Milano)
“Henri Poincaré: l’eredità carsica di un ingegnere minerario”

9 maggio – Marco Nørskov (Aarhus University, Danimarca)
“Wasan – La matematica in Giappone nel periodo Tokugawa”

16 maggio – Laura Sangalli (Politecnico di Milano)
“Dati complessi e ad alta dimensionalità: il lavoro più attraente dei prossimi 10 anni è lo statistico”

23 maggio – Mario Martinelli (Politecnico di Milano)
“Edmond Nicolas Laguerre e le fondamenta delle comunicazioni ottiche”

30 maggio – Lorenzo Montali (Università di Milano Bicocca e CICAP- Comitato Italiano di Controllo delle affermazioni sul paranormale)
“E il gatto bonsai mangiò la fragola pesce: leggende tecnologiche, bufale e miti moderni”

6 giugno – Enrico Zio (Politecnico di Milano)
“Modellare l’incertezza nell’analisi del rischio”

13 giugno – Robert Hannah (Università dell’Otago, Nuova Zelanda)
“The orientation of Greek temples: the case of the older Parthenon in Athen”

Quest’ultimo appuntamento, in collaborazione con il congresso Nexus – Architecture and Mathematics, si terrà alle ore 18.15 nell’Aula Castiglioni, Edificio PK, Campus Bovisa – Durando.

 

 

Politecnico di Milano