“Agisci in modo tale che gli effetti della tua azione siano compatibili con la continuazione di una vita autenticamente umana”.
Così scriveva nel 1979 il filosofo Hans Jonas, dando forma, nel suo libro “Il principio responsabilità”, al pensiero cardine dell’etica applicata al tema dell’ecologia.
Per Jonas l’homo technologicus, bruciando continuamente risorse naturali e producendo inquinamento, aveva dato forma ad un nuovo uomo che rappresenta per la natura un pericolo molto più grande di quanto essa sia mai stata per lui.
L’unica possibilità per garantire una speranza alle generazioni future sta nell’educazione. Educare uomini nuovi nella prospettiva di assicurargli una “vita autenticamente umana”.
E in quest’ottica s’incardina, come pietra preziosa, “Storie dei cinque elementi” il nuovo libro di Anna Marani e Elena Torre, edito da Romano Editore e Darwin Edizioni.
Un libro di favole totalmente nuove. Fresche. Scritte con animo bambino per bambini. Ma anche per i grandi che ancora credono nella possibilità di un cambiamento.
“Storie dei cinque elementi” è un progetto legato alla difesa dell’ambiente e raccoglie 16 storie relative all’aria, all’acqua, alla terra, al fuoco e… al quinto elemento, quello che non esiste in natura ma che prende vita solo attraverso il giusto connubio tra ambiente e uomo.
Sedici storie che accompagnano il lettore in un viaggio attraverso immagini fantastiche fatte di emozioni e suggestioni, di colori e di sfumature che, per dirla con le autrici, “crediamo debbano essere alla base di ogni vita completa e felice”.
Ad aggiungere valore e pregio a questo libro contribuiscono le tavole di Iole Eulalia Rosa, disegnatrice professionista specializzata nell’illustrazione di libri e favole per bambini.
Come dicevamo, “Storie dei Cinque Elementi” è un libro di favole a sfondo educativo-ambientalistico nato dalla fertile penna di Anna Marani ed Elena Torre.
Le due scrittrici, abbandonata la “divisa” del Commissario Biagini, si sono dedicate con passione e slancio a questa nuova avventura narrativa, coniugandola magistralmente con due tematiche che da sempre toccano particolarmente la loro sensibilità: quella ambientalista e quella della solidarietà.
Ed è proprio la solidarietà il motore di tutto il progetto. L’intero ricavato della vendita del libro sarà devoluto in beneficenza per la realizzazione di due ambiziosi progetti: quello per la costruzione di un ospedale pediatrico in Angola a cura dell’associazione Cuamm Medici con l’Africa e quello per la campagna “Un mare di oasi per te” del WWF Italia.
Ad appoggiare l’iniziativa hanno contribuito numerosi personaggi del mondo dello spettacolo che hanno offerto la loro voce per registrare le 16 favole in due CD allegati al libro. E così Claudia Pandolfi, Francesco Facchinetti, Francesco Petretti, Rosario Fiorello, Susanna Parigi, Maria Laura Baccarini, Niccolò Fabi, Raphael Gualazzi, Luca Argentero, Giorgia, Elisa, Sveva Sagramola, Neri Marcorè, Marco Presta e Antonello Dose, Lighea, Aldo, Giovanni e Giacomo si sono prestati nel leggere le storie per “quei bambini che ancora non sanno leggere e per i ragazzi e adulti che amano ascoltare”
Non c’è che dire. Un libro davvero di spessore. Tant’é che ad una settimana dall’uscita gli è stato assegnato dalla giuria del premio internazionale “Un bosco per Kyoto”, il premio “Libro Verde 2012” che ogni anno viene assegnato a “personalità scientifiche e politiche che più delle altre si sono distinte nella difesa dell’ambiente e della qualità dell’aria nel loro Paese”.
Sono commossa da questa recensione. Non so che dire, e togliere le parole ad una scrittrice non è semplice, pertanto mi limito ad una sincera riconoscenza.
Grazie
Elena Torre
Grazie per questo libro e per il suo valore educativo legato ad un progetto altrettanto bello.
Il quinto elemento che non esiste in natura dopo aver letto questo libro prenderà vita. Christine