Domenica 10 giugno quarto appuntamento con “Il tempio delle muse”, rassegna di concerti domenicali negli spazi espositivi del Museo di Storia Naturale.
Sarà protagonista Enrico Fink e il suo gruppo (Riccardo Battisti alla fisarmonica, Massimiliano Dragoni alle percussioni, Massimo Greco al mandolino e al banjo) alle ore 11 nella sezione di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4). Il gruppo sarà affiancato dalla partecipazione straordinaria di Marco Papeschi al violino.
Il concerto “Pizza, lokshen, mandolino” si sviluppa come un viaggio intorno al mondo, attraverso la “lente” della musica ebraica: si va dall’Europa dell’est, con le danze klezmer, le canzoni yiddish, ma anche con la musica Rom e balcanica; si passa per le canzoni d’Israele, si arriva fino all’America, e alle canzoni ebraiche del teatro e del cabaret – per tornare all’Italia, con la tradizione del canto sinagogale italiano.
La rassegna “Il tempio delle muse” – che è coordinata da Teresa Megale, delegata alle attività artistiche e spettacolari dell’ateneo, con la direzione artistica del maestro Marco Papeschi – prevede per ogni luogo espositivo un tipo di musica e un repertorio che valorizzi l’ambiente, arricchendo i suoni di particolari suggestioni. L’ingresso è libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà in Sala Strozzi (via La Pira, 4).
Per informazioni: spettacolo@unifi.it
Università degli Studi di Firenze