Home Sport Altri sport Olimpiadi Londra 2012, il fioretto d’oro è nostro!

Olimpiadi Londra 2012, il fioretto d’oro è nostro!

871
CONDIVIDI

Il Dream Team in rosa è colorato d’azzurro. Sono le imbattibili ragazze del fioretto che conquistano la quarta medaglia d’oro ai Giochi dell’Italia battendo nella finale a squadre la Russia, arrivata a Londra da campione in carica.
Dopo il favoloso tris nella prova individuale, Valentina Vezzali, Elisa Di Fancisca, Arianna Erruigo e Ilaria Salvatori, partita come riserva, si confermano le migliori al mondo anche come team imponendosi per 45-31 in una sfida dominata con una superiorità a tratti imbrazzante. Una finale mai cominciata e finita con Valentina Vezzali in pedana, lei che da Atlanta ’96 vince sempre l’oro. È la nostra fiorettista più forte di sempre che guida il gruppo e conquista il suo sesto trionfo olimpico, a cui si devono aggiungere un argento e due bronzi. Numeri da leggenda: i nove podi fanno di Valentina la donna azzurra più medagliata della storia olimpica in tutti gli sport.
«Siamo una squadra matta da legare», cantano in coro e ballano in sincro le nostre moschettiere. Alla finale le ragazze del fioretto ci sono arrivate di gran carriera battendo la Gran Bretagna (42-14) ai quarti e la Francia (45-22) in semifinale. Due partite senza storia che hanno preparato la strada alla 24esima medaglia olimpica che l’Italia incassa dal fioretto. Il cerchio magico si chiude così intorno alle ragazze azzurre che festeggiano nel migliore dei modi il 20esimo anniversario dell’oro conquistato a Barcellona nei Giochi del 1992. Allora trionfarono Bianchedi, Vaccaroni, Bortolozzi, Trillini e Zalaffi. Quella fu la prima vittoria a squadre a cui sono seguiti i titoli olimpici di Atlanta 1996 e Sydney 2000, la pausa imposta da Pechino, dove il fioretto a squadre è finito fuori dal programma, e il bronzo di Pechino. Dopo i Giochi del 2008 le fiorettiste hanno dominato in lungo e in largo vincendo 2 ori e 1 argento ai Mondiali e 3 ori agli Europei. «E a Rio nel 2014 ci saremo ancora», dice la Vezzali. E la leggenda continua.