Home Università Convegni e Seminari Università degli Studi di Parma, workshop dal titolo Compact City Architecture

Università degli Studi di Parma, workshop dal titolo Compact City Architecture

804
CONDIVIDI

Da giovedì 13 a venerdì 28 settembre, presso i Voltoni del Guazzatoio (Palazzo della Pilotta – Parma), si terrà il workshop Compact City Architecture: historical city centre design in Europe, organizzato attraverso UAL (Urban and Architectural Laboratory) dal gruppo di lavoro del prof. Carlo Quintelli, docente del Dipartimento di Ingegneria civile, dell’ambiente, del territorio e architettura dell’Università di Parma, e coordinato dai proff. Enrico Prandi e Lamberto Amistadi, docenti dell’Ateneo.

Tale iniziativa è stata finanziata dall’Intensive Programme Erasmus 2012; il gruppo di lavoro che ha partecipato al bando si è infatti aggiudicato il 3^ posto su 58 candidature.

Il Workshop coinvolgerà 30 studenti di architettura e sei docenti tutor provenienti da cinque università europee (Università degli Studi di Parma, Facoltà di Architettura; Universidad Politecnica de Catalunya – Escuela Tècnica Superior de Arquitectura de Barcelona; RWTH Rheinisch-Westfälische Technische Hochschule of Aachen – Fakultät für Architektur; Universidad del Pais Vasco – Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Donostia-San Sebastian; Politechnika Krakowska – Wydział Architektury), che dovranno applicarsi sul progetto di una porta per il Campus Universitario dell’Oltretorrente a Parma.

Il workshop, in lingua inglese, prevede la formazione di gruppi di progettazione con studenti di diversa provenienza e la partecipazione di sei giovani architetti coinvolti attraverso l’Ordine degli Architetti di Parma.

Grazie alla collaborazione con la Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico delle Province di Parma e Piacenza, il workshop verrà ospitato nella stessa sede dove in contemporanea verrà allestita, nell’ambito del Festival dell’Architettura 2012, la mostra di Renato Rizzi “Parma: (un)common ground”.

Il comitato scientifico del workshop è composto da Carlo Quintelli (Università di Parma), Eduard Bru (Barcellona), Uwe Schröder (Aachen), Manuel Iñiguez & Alberto Ustarroz (Donostia-San Sebastian), Piotr Gajewski (Cracovia).

 

Università degli Studi di Parma

CONDIVIDI