Home Varie News Il Comune di Brusciano garantisce l’eccellenza del cibo nelle mense scolastiche

Il Comune di Brusciano garantisce l’eccellenza del cibo nelle mense scolastiche

938
CONDIVIDI

Il Dott. Salvatore Rega, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Brusciano (Na), comunica che con la ripresa delle attività didattiche ripartirà il servizio trasporto alunni mentre dal 1 ottobre riprenderà il servizio mensa nelle scuole. Proprio riguardo a quest’ultimo servizio, l’Assessore Rega, smentisce le false voci sulla non funzionalità della mensa. Dallo scorso gennaio la ditta che fornisce i pranzi ai bambini delle scuole di Brusciano è la Geli Pasti con sede a Castellamare di Stabia che, salvo qualche problema comprensibile riscontrato all’inizio (mancanza di qualche carrello o qualche camice) a cui la ditta ha provveduto repentinamente, funziona bene. Il Comune di Brusciano vuole garantire la qualità del cibo e del servizio e pertanto ha contattato l’ASL affinchè venissero eseguiti dei controlli.

Le verifiche che si sono effettuate sia presso la mensa che presso il punto cottura di Marigliano hanno evidenziato l’eccellenza degli alimenti e il rispetto delle norme igienico-sanitarie. Alcuni genitori si sono lamentati perché i figli non gradivano la frittata cotta al forno, ma l’ASL ha dichiarato che l’uovo per le sue proteine non può essere sostituito da nessun alimento. Inoltre per l’anno 2012-2013 è stata istituita una commissione formata da otto membri (tre insegnanti e tre genitori nominati dal dirigente scolastico, l’Assessore alla Pubblica Istruzione e il responsabile Ufficio Pubblica Istruzione del Comune) per la valutazione della qualità del cibo.

A breve, spiega l’Assessore Rega, sarà istituto l’Albo delle Associazioni che servirà a valorizzare le libere forme associative, ad usufruire dei contributi, dei servizi e delle strutture comunali al fine di promuovere lo sviluppo sociale, culturale, civile e sportivo. L’Albo conterrà le seguenti categorie: civile, sociale, culturale, ricreativa, sportiva, volta alla tutela dell’ambiente e all’attività produttiva.

Ad ottobre, preannuncia il Dott. Rega, si darà il via alla prima edizione del concorso letterario “Guido De Ruggiero”. Il concorso avrà carattere nazionale e la premiazione verrà effettuata a marzo in occasione dell’anniversario della nascita dello storico della filosofia. Le sezioni del premio letterario saranno prosa, poesia, cortometraggio e premio speciale e i cittadini potranno venire a conoscenza del regolamento attraverso manifesti e attraverso il sito internet del Comune. L’Assessore ha a cuore la crescita culturale e sociale del paese e in particolare delle nuove generazioni e si augura che queste iniziative possano portare all’arricchimento del capitale umano.

 Comune di Brusciano