Home Auto Il rombo della passione ad Auto e Moto d’Epoca 2012

Il rombo della passione ad Auto e Moto d’Epoca 2012

1170
CONDIVIDI

Un salone ormai internazionale. Gli espositori arriveranno, tra gli altri, dall’Austria, dalla Svizzera, dalla Germania e dalla Francia.
Migliaia le auto che dal 25 al 28 ottobre saranno in esposizione, centinaia i modelli esclusivi, decine le case: la Porsche nelle sue declinazioni 908, Carrera 911, 917 e 356 Speedster; Mercedes 300SL, 280 SL, 540 K e Ponton 220 S cabriolet ; Alfa Romeo 6C, Giulietta, Alfa 1900 Superleggera e 1900 carrozzeria Zagato; Lancia con la Flaminia e l’ Aurelia B20 e B24; Ferrari con la 250 GT Europa, la Dino, 250 california Spider, 250SWB. E ancora Aston Martin DB35, DBR1, DB 4, 5, 6 Jaguar con C Type Speed e la D Type, la Bentley S1 Continental, Rolls Royce Phantom, Corvette Stingray, AC Cobra, BMW 507, MG A e MG B.

Fra le tante novità di quest’anno – tutte all’insegna della passione – il concorso di eleganza “Povere ma belle”, organizzato in collaborazione con Ruoteclassiche, dove potranno partecipare solo le auto dal valore massimo di 12.000 euro ed almeno 25 anni di vita, e l’iniziativa “Io l’amo” dove i proprietari di auto d’epoca potranno raccontare la propria storia in 600 parole: una giuria selezionerà le migliori per comporre un’antologia.

Come da tradizione, Auto e Moto d’Epoca non è solamente automobili e motociclette: al fianco di commercianti, restauratori e dei numerosi club italiani ed esteri che ogni anno espongono i propri gioielli perchè vengano ammirati, e che condividono con il grande pubblico la passione – perché sempre di grande passione si tratta – ogni edizione più ampio è lo spazio dedicato al settore ricambi.
Intensificando la propria presenza alle maggiori mostre di carattere europeo il team di Auto e Moto d’Epoca offre ai visitatori del Salone di Padova una varietà che parte dai ricambi per auto dei primi decenni del secolo scorso fino a giungere alle mitiche 500.

E se lo scooter d’epoca vive in questi giorni un grande ritorno, non si poteva non dedicargli lo spazio che merita, con Vespa e Lambretta in prima fila. Ancora di passione si parla, ma nell’accezione di costanza ed impegno, per quanto riguarda il settore modellismo: un’intera area dedicata alla mostra tematica di modellini per i 50 anni della Ferrari GTO ed al concorso di eleganza per modellini Ferrari, che vedrà i maestri della riproduzione in scala sfidarsi a colpi di precisione per una competizione dalle dimensioni lillipuziane ma di enorme fascino.

Non manca poi abbigliamento ed oggettistica d’epoca, l’asta organizzata da Motorasta, la mostra dedicata a Tazio Nuvolari e tanto altro ancora.