Home Università Convegni e Seminari Università Agraria di Portici, al via il convegno Il filo spezzato. Natura,...

Università Agraria di Portici, al via il convegno Il filo spezzato. Natura, cultura, paesaggio

878
CONDIVIDI

Il filo spezzato è il filo della memoria, della identità culturale, collettiva e individuale, di un popolo. E’ il filo rotto tra passato e presente. E’ quel senso di “spaesamento” che ci prende quando non ci riconosciamo più nelle nostre città, sempre più brutte e senza anima; nelle nostre campagne che non distinguiamo più dalle città. Il filo spezzato è quindi il tema del convegno che “cittadini per il Parco” propone venerdì 7 settembre alla facoltà di Agraria di Portici.

A discuterne un “gastronomo” Carlo Petrini”, ovvero l’inventore “della eco – gastronomia”, l’ispiratore di un movimento mondiale per l’autosufficienza alimentare e per la difesa della biodiversità gastronomica (e quindi anche ambientale); un economista, Luca Meldolesi, già titolare della cattedra di politica economica alla Università di Napoli e da sempre impegnato in “ricerche sul campo” nel nostro mezzogiorno; infine Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte di caratura mondiale, già Presidente del Consiglio superiore dei Beni Culturali e autore di importanti, recenti saggi, sulla difesa del paesaggio e dei beni culturali, che lui considera un tutt’uno.

Al convegno sono previsti anche contributi di rappresentanti delle istituzioni e della società civile attiva nella difesa dell’ambiente e del territorio. Il convegno vuole naturalmente stimolare una riflessione, ma aspira anche ad essere un momento catalizzatore delle energie civiche disponibili per cominciare ad elaborare nuove e più incisive iniziative per “cucire quel filo”, per riannodare i fili di uno sviluppo civile ed economico rispettoso della nostra identità storica, delle nostre radici, della nostra salute fisica e mentale.

Partecipano:

Luca Meldolesi – economista

Carlo Petrini – gastronomo – Presidente di Slow Food Internazionale

Salvatore Settis – archeologo e storico dell’arte

Venerdì 7 settembre 2012, ore 17,00

 

Facoltà di Agraria di Portici

sala Manlio Rossi Doria

via Università 100 – Palazzo Reale, Portici (NA)

 

Movimento cittadini per il Parco