Mercoledì 19 settembre, in occasione dei 400 anni dalla morte di Cristoforo Clavio, si terranno una serie di spettacoli, conferenze e convegni, presso il Collegio Romano, oggi sede del liceo classico Visconti. L’iniziativa è organizzata dal Centro teatro ateneo, dalle facoltà di Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica, Ingegneria civile e industriale, Scienze matematiche fisiche naturali della Sapienza e dal liceo Visconti.
La manifestazione – dedicata a Cristoforo Clavio scienziato, matematico, astronomo e gesuita che esaminò, su incarico della Compagnia di Gesù, i lavori di Galileo Galilei – si aprirà il 19 settembre con lo spettacolo Vita di Galileo, capolavoro di Bertolt Brecht, adattato e tradotto da Pina Catanzariti, per la regia di Marcello Cava. L’opera teatrale, alla quale parteciperanno anche alcuni elementi di MuSa (Musica Sapienza), sarà interpretata da professori universitari, attori, studenti e verrà rappresentata nel cortile del Collegio romano.
La rappresentazione ripercorre la vita di Galileo nel contesto storico e culturale di riferimento che fa da cornice alla sua attività di scienziato, alle sue scoperte, vittorie e sconfitte.
L’iniziativa proseguirà nella settimana successiva, con la messa in scena de I Fisici di Friedrich Dürrenmatt.
Per informazioni e prenotazioni: www.alyax.eu
L’ingresso è gratuito.
da mercoledì 19 a domenica 23 settembre 2012 ore 20.00
liceo Ennio Quirino Visconti
piazza del Collegio romano, 4 – Roma
Info
www.alyax.eu
Università La Sapienza di Roma