A partire da venerdì 26, il dipartimento di Storia, culture e religioni della Sapienza, in collaborazione con il Nuovo cinema palazzo e la Casa della memoria e della storia, promuoverà tre giorni di lezioni, seminari, dibattiti, spettacoli e musica su “Roma città ribelle”. Durante il Festival si ripercorreranno i momenti più importanti delle ribellioni e delle resistenze che hanno attraversato la Capitale, dalle eresie, agli intrighi della Roma papalina, alla resistenza romana al regime fascista per finire con la storia dei luoghi più significativi degli scontri urbani degli anni ’70.
L’evento ha l’intento di recuperare un sapere aperto e accessibile, nella convinzione che la memoria storica sia uno strumento prezioso per creare nuovi modelli di socialità, di partecipazione e di cittadinanza.
Interverranno, tra gli altri, Gabriella Bonacchi, Anna Foa, Sandro Portelli, Marina Caffiero, Valerio Gentili, Roberto Carrocci, Giuseppina Pisani Sartorio, Anotnella Ciccarelli, Saverio Conti, Valerio Evagelisti, Miguel Gotor, Giuseppe Marcocci, Giancarlo Monina, Chiara Lucrezio Monticelli, Riccardo Sansone, Agostino Sotgia, Luciano Villani e Lucio Villari.
da venerdì 26 a domenica 28 ottobre 2012
aula II – edificio di Lettere
piazzale Aldo Moro 5, Roma
Nuovo cinema palazzo
via dei Sanniti 9, Roma
Casa delle memoria e della storia
via San Francesco di Sales 5, Roma
Università di Roma La Sapienza